20.7 C
Comune di Caselle Torinese
lunedì, Settembre 9, 2024

    Silvio Balbis, poeta di… dignitoso intrattenimento

    Nivole

    NìvoleSilvio Saverio Balbis (Caraglio, 29 ottobre 1737 – Saluzzo, 23 luglio 1796), poeta sia in lingua piemontese che in italiano, era di famiglia saluzzese. Divenne sacerdote e predicatore di buona fama. I versi piemontesi del Balbis sono poesia di dignitoso intrattenimento, spesso arguta e sempre elegante, che si esprime con sicura proprietà in quel colto e raffinato piemontese che era la lingua di tutti i salotti aristocratici e signorili del Piemonte dell’epoca. Trova sicuramente posto, seppure in tono minore, nella letteratura piemontese.
    Parte delle sue opere, sia in italiano che in piemontese, si trovano nel Saggio di poesie varie di Silvio Balbis stampate a Vercelli nel 1782 dalla Tipografia Patria e poi ancora, 13 sonetti e 2 monologhi in piemontese, nella raccolta Poesie piemontesi, di vari autori, fatta da M. Pipino nel 1783.
    Presentiamo ora due sonetti tratti da questa raccolta e le prime due strofe di un lungo monologo.

     

    IN OCCASIONE D’UN FURIOSO INCENDIO
    SUSCITATOSI PER COLPA D’UNA FU VECCHIA SQUARQUOJA(*)
    DENOMINATA MARGRITASSA

    Ij giari(1) a l’ero lì chiet, ch’a ronfavo,
    Cogià ant un gran përtus vsin a un lëgné;
    E ant col moment, chi sa! fòrsi a sognavo
    D’essi entrà ant quàich dispensa, o ant quàich grané.

    Maraman(2), quand a l’è, ch’manch a-j pensavo,
    ‘S son sentisse ant un nen tuti a brusé:
    Gara(3): so-sì l’è ‘l feu; gara: e tentavo
    Con ij barbis rafì(4) ‘d podèj scapé.

    Ma, pòvre bestie! a l’ha ventà sté lì;
    E ij pare, e le masnà, e le giarie(5) incinte,
    E ij giari da marié, tut l’è rustì.

    Òh che maleur! quante famije distinte
    In linea ‘d giari, ch’noi avìo për sì,
    An causa ‘d Margritassa a s’ son estinte.

    (*) Squarquoja: decrepita, rincitrullita

    1. Ij giari: i topi
    2. Maramàn: ed ecco
    3. Gara: in guardia
    4. Barbìs rafì: baffi bruciacchiati
    5. Giarie: tope

    TESTAMEN D’UN CAN

    Dagià, ch’j’heu da murì, për nen lassé
    Dòp mè decess d’ambreuj ai mè parent,
    Fin ch’j’heu la testa ciàira, e i peuss parlé,
    J’heu pensa ‘d fé doj righe ‘d testament.

    E prima d’ògni còsa i lasso ij dent
    A chi ha dij cativ òss dur da rusié;
    I lasso ij mè doi euj a ‘d serta gent,
    Ch’a s-ciaira niente, e pensa dë s-ciairé.

    I lass l’onge ai sartor; i lass le orije
    Ai marcant; ai curios i lasso ‘l nas;
    E i lass mè pòch sërvel tut a le fije.

    Ma finalment, pr’alegerì ‘l maleur
    ‘D mia situassion e për murì con pas,
    A mia cara Padron-a i lasso ‘l cheur.

    LA VEDOVA DI CINQUE MARITI
    MONOLOGO

    Verament, quand i fass ël paragon
    Dlë stat ch’j’era na volta e ‘d col ch’i son,
    I treuvo, ch’j’é una bela diferensa
    Da l’essi con un òm a l’esne sensa.
    N’heu avune sinch; ch’am han chitame prest;
    Epura squasi, chi pijrìa ‘dcò ‘l sest.
    I son na vidoa giovo; im crëddo bela;
    E i seu mné con chi as sia la bërtavela(1).
    I seu ‘d ragir, e ‘d rusa(2), com i stagh(3);
    E ‘d grassia, quand i veuj, tant im na dagh.
    L’é ben darmage ch’un-a coma mi
    A veuja sempe sté sola così.

    Ma pr’àutr s’i penso a tuti ij guaj ch’j’heu avù
    Da cole sinch bonanime, parblù!
    L’é un pensé, ch’a sbërgiàira tuti ij grij(4),
    E ‘m na fa quasi passé via ‘l gatij.
    Un l’era vèj, gelos për conseguensa;
    L’àutr l’era mat e l’avìa nen ëd passiensa;
    ‘L ters l’era mamaluch gnanch bon për chiel;
    ‘L quart a fòrsa ‘d giughé l’è andà a rabel;
    L’ùltim peui ‘d costi-sì l’avìa un difet,
    Ch’ sognand a më sbatìa fòra dël lèt.
    Basta: sti sinch grivoé(5), bonamemòria,
    As na son un pò andàit: Dio j’abia ‘n glòria.
    I son padron-a ‘d mi; son ant mia ca;
    E i gòdo la mia santa libertà.

    1. Mné… la bértavèla: menare… la lingua
    2. Rusa: astuzia
    3. conosco come sto in quanto a raggiri e astuzie
    4. Sbërgiàjra… ij grij: disperde… i grilli
    5. Grivoè: bulli

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    25.1 ° C
    27.5 °
    24 °
    58 %
    2.6kmh
    0 %
    Lun
    27 °
    Mar
    25 °
    Mer
    23 °
    Gio
    20 °
    Ven
    21 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Primo settembre e prima gara

    0
    Domenica primo settembre 2024 si è svolta presso la Bocciofila Casellese, con appoggio ai bocciodromi di Borgaro, Mappano e San Francesco, una gara individuale di selezione...