8.1 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Novembre 28, 2023

Renzo Brero, il poeta della campagna

Nìvole

Renzo Brero, avvocato e poeta in lingua piemontese, si firmava Renso dla Tor per ricordare la Torre Valgorera di Poirino dove era nato il 5 marzo 1905.
Fu uno dei fondatori della Companìa dij Brandé.
Uomo colto, della sua origine campagnola portò sempre una nostalgia romantica, che ispirò la sua miglior poesia legata alla vita campestre, alle stagioni e alle loro mutazioni, ai colori e ai suoni della terra: una campagna non arcadica né idillica ma vista nella sua realtà concreta, rappresentata con voce piana, senza forzature di toni, con le parole quotidiane, intensamente sentite.
Poesia senza retorica, semplice e spontanea.
La sua produzione poetica consta di una settantina di componimenti ed è stata pubblicata sugli Armanach piemontèis dij Brandé degli anni ‘30.
È stata poi raccolta in un volume intitolato Mal dël pais, dal titolo di una delle sue poesie più belle. (ed. Piemontèis Ancheuj – CSD Minzoni” – Ca dë Studi Pinin Pacòt)
È morto, 60 anni fa, a Torino il 17 novembre del 1957.

 

MATIN SEREN-A E BELA
Ò matin seren-a e bela
dla mia vita pi nossenta,
come it j’ere barivela (1),
tuta ant l’anima contenta!

Mach che ‘l sol lusèissa (2) an cel,
che na rama ant le campagne
a butèissa un but novel,
për ij camp e le caussagne (3)

mi corìa come un fòl!
Sensa fren, an brass al vent
ch’am foetava (4) facia e còl,
sota ‘l sol d’istà lusent

quante veuje, òh, quante veuje,
ch’im sentìa an drinta a mi,
sensa mai podèije cheuje!…
E mi anlora a core ‘d pì

për ij camp e le caussagne,
sensa pen-e, ‘l cheur content,
tra le fior ëd le campagne,
come un fòl, an brass al vent!

1 Barivel: burlone; Barivela: ragazza leggera
2 Luse: luccicare
3 Caussagna: passaggio alla testata dei filari delle viti o al margine dei campi
4 Foaté: sferzare


VOS DLA TERA
I sento avnime anver una canson,
un còro ‘d vos lontan-e e misteriose;
mia pòvra testa, straca dël magon,
na cheuj le vos pi avsin-e e pi giojose.

L’é un cant ch’a ven da leugn (1) e ch’a fa mal,
e tanta e tanta gent a lo compagna;
l’é ‘l cant dla tèra, un cant për tuti ugual,
che ‘l vent a lo svantaja an sla campagna.

L’é un cant leger parèj d’una farfaja, (2)
ch’a slarga le speranse e a dà la vita,
ch’arlegra, e ch’a dà fòrsa a chi a travaja;
l’é un cant ch’a gira ‘l mond, che mai a chita.

Soens, setà a la fnestra, mi lo sento
cost cant, che mi sai nen donda (3) ch’a ven-a;
ma ‘m pòrta la soa vos, e mi ‘m contento
ëd sèntëmlo ant ël cheur, ch’a m’ancaden-a!

1 Leugn: lontano
2 Farfaja: farfalla
3 Donda, dond: donde, di dove

 MAL DËL PAIS
Ò paisan, che mai ‘t lamente
dël travaj ëd toa campagna,
e ch’it sude e ch’it contente,
arposandte an s’na caussagna,
‘d mangé siole e sòme d’aj

dame man, soma compagn!
Soma nà ‘nt l’istessa tèra,
l’oma bù (1) ‘nt l’istess filagn (2),
rinfrëscasse a la bialera
le man rosse dal travaj.

Dame man, son torna sì,
tò compagn parèj d’anlora!
Mi son giovo, ancora ardì,
e ti, vej, ‘t travaje ancora
sempre an piòta, sempre al tir.

Dame man, e menme den-a (3)
për ij camp ëd tò travaj;
dame man, e ‘nsun-a pen-a;
ti t’ëm guide, e mi ‘t rezrai (4)
fin ch’i l’abio fàit ël gir!

Veuj arvëdde tuti ij leu (5)
ch’a l’han vistme, a randa a ti,
volté ‘l fen, dëdnans ai beu,
an pastura, andé për lì
longh le rive dla bialera.

Peui setà su na caussagna,
mentre ‘l sol pian as ritira,
ant la pas ëd la campagna
canteroma ancor na vira
le canson dla nòstra tèra.

 

1 L’oma bù: abbiamo bevuto
2 Filagn: filare
3 Den-a, dan-a, dun-a: subito, presto
4 Rezrai: reggerò
5 Leu: luogo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Michele Ponte
Michele Ponte
Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

- Advertisment -

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

METEO

Comune di Caselle Torinese
cielo sereno
6 ° C
12.1 °
2.1 °
59 %
0.5kmh
1 %
Mar
13 °
Mer
7 °
Gio
5 °
Ven
7 °
Sab
10 °

ULTIMI ARTICOLI

Il saluto del sindaco Lucia Lulli a Giovanni Paolo II

0
Il 6 settembre del 1986 Papa Giovanni Paolo II arrivò all’aeroporto di Caselle  per il bicentenario della conquista del Monte Bianco.  Stranamente il nostro...

Ripudiare la guerra