22.2 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Luglio 27, 2024

    La poesia di Padre Ignazio Isler

    Nìvole

    Padre Ignazio Isler, (Torino, 1699 – Torino, 7 agosto 1788), era un monaco del convento della Crocetta. Studiò lettere e musica. Suonava cembalo e organo; compose egli stesso la musica di alcune sue canzoni o le adattò ad arie popolari allora correnti. Le sue canzoni, capolavori della poesia popolare comica piemontese, sono una rappresentazione divertente, maliziosa e colorita della vita torinese dell’epoca.
    Hanno un carattere comico, grottesco, grossolano, che sembra rivolto ad un ceto sociale medio – basso, forse ad arte come per suggerire la possibilità di utilizzare un linguaggio meno triviale di quello normalmente adoperato.
    Le canzoni dell’Isler hanno continuato, fino a tutto l’Ottocento, a circolare a stampa sia nelle varie edizioni più o meno complete delle poesie, sia anche in foglio volante.
    Nelle edizioni più recenti scompare dal testo l’uso del passato remoto, che invece era comunemente usato, ed è sostituito dal passato prossimo con la conseguente alterazione delle rime e dei versi. Notiamo ancora che alcune parole che oggi portano la finale in “et” si trovano in Isler con la finale in “at” (es.: pongat); tale forma usata fin verso la metà del secolo XIX è tuttora viva in alcune campagne piemontesi.
    Vediamo ora una di queste canzoni
    Canzone V – Il Paese della Cocagna (1734): probabilmente è da riferire ad un paese di gente che patisce o ha patito la fame: nella canzone la fame viene soddisfatta senza fatica alcuna.
    Da rilevare la caratteristica del piemontese dei diminutivi con terminazione in òt, tipo colombòt, passaròt e le forme con la e larga che diventa a, tipo spass, cabarat, ciarat, caratteristiche del linguaggio contadino.

    IL PAESE DELLA CUCCAGNA

    1. Col famos pais ‘d cucagna
      A l’é peui un bon pais;
      Gnun lavora la campagna,
      Pur a smija un paradis.
      Lì, chi veul fé ‘l gargh1, lo fassa,
      J’é pa gnun ch’a l’ambarassa.
      Fà nen bzògn ‘d travajé
      Për vagnesse da mangé.
    2. Le stra son tute stërnìe
      Con ‘d rubiòle e ‘d piasentin2
      E le pertie son guarnìe
      Con ‘d sautisse e con ‘d bodin.
      S’i vëdèisse le cioende,
      Lo-lì sì ch’a l’é un bel rende,
      Fan ‘d salam tant dësformà,
      Ch’ògni doi fan la somà.
    3. La rosà ch’ven an campagna
      L’ha un savor ‘d paradis;
      Coj ch’a tasto cola bagna
      Sì ch’a-j fà lëcché ij barbis.
      Bin che ‘l sol a-j bata ansima,
      Tant a resta giust com prima.
      Ansi, alora a resta mej,
      Përchè a gèila pa ij buej.
    4. Ògni sman-a a-i pieuv na vòta
      Dij fidej3 e ‘d macaron:
      É-lo pa una bela bòta,
      Sempre avèjne dij baron?
      Fà pa bzògn d’acomodeje,
      J’é la pen-a mach ‘d mangeje,
      Son già bej anformagià
      Con sò bur e la sërvlà4.
    5. An fiocand a-i ven ‘d lasagne
      Larghe tre travers ‘d di,
      E ‘d michëtte a gran cavagne
      Con dij bon maròn candì.
      Quand a-i ven peui la tempesta,
      Tuti anlora fan gran festa,
      Ch’a l’é tuta mach ‘d bombon,
      D’ale e ‘d cheusse dë capon.
    6. Dla polenta bela e consa
      Ij fossaj son pien e ras,
      Basta andé con un-a bronza,
      I na pije fin ch’av pias.
      J’é pa squasi gnun ch’na toca,
      Bin ch’a fonda tuta an boca,
      Fòra costi sensa dent
      Ch’a na mangio alegrament.
    7. Le nosere a fan ‘d quajëtte5,
      Basta andeje dëstaché,
      E le rol carià ‘d tartlëtte6,
      Pì na tomb e pì i-j na j’é;
      Ij moré cuvert d’ofele,
      E j’arbron7 guarnì ‘d ciambele,
      E le trìfole sëmnà
      Son le dmore dle masnà.
    8. S’i volì ‘d ròba candìa,
      Andé antorn dle bussolà8,
      A l’é pa tabornarìa9,
      J’é da fene ‘d linsolà.
      A-i é pa nëssun-e ronze,
      Ch’a sia privo10 ‘d feve ponze;
      Pijene pura dle carà
      Con man nùa e j’euj sarà.
    9. Ma s’av pias ‘d ròba pì fin-a,
      ‘V assigur ch’a manca nen,
      ‘D mandolasse a la plarin-a11
      A-i na j’é dj’erbo pien.
      S’a l’é për ‘d pastisserìa,
      Iv na leve dlongh12 l’anvìa13.
      Andé mach ant ij rivass,
      I na treuve minca pass.
    10. Quand i veule peui trateve,
      Tant al di com a la neuit,
      Pronté mach ël tavo14 e steve15,
      Ch’j’osej ven-o bel e cheuit;
      Le përnis e le bëcasse
      Son comun-e com ‘d lumasse,
      Ij polastr e ij colombòt
      Son pì spass16 ch’ij passaròt.
    11. D’ògni part a-i cor ‘d fontan-e
      Ch’a fan tute cabarat17,
      Porté mach le cope e ‘d san-e18
      Për ciucé dël vin ciairat,
      Moscatel e malvasìa,
      E peu ancor dël mej ch’a-i sia.
      L’é un bel còmod a cimpé
      Sensa spende pa doi dné.
    12. ‘D vòte mai për gargarìa
      I volèisse sté a durmì,
      Sté sigur ch’gnun av dësvija,
      Fuss-lo pura gròss mesdì19.
      Acogià ch’i sie an stansa
      Ronfé pur a crepa-pansa;
      L’é la mòda dël pais,
      Ognun fé com a-j é vis.
    1. S’ quaicadun a veul andeje,
      Ven-a sì amparé la stra;
      Ma l’é còsa da penseje,
      Ch’a l’é pa na folairà,
      Përchè venta sempre core
      Për des agn e quìndes ore
      Ant ‘l dur e ampò ant ‘l mòl
      Ant la pàuta fin al còl.

    1 Gargh: pigro, poltrone.
    2 Piasentin: cacio parmigiano.
    3 Fidej, fidlin: tipo di pasta, capelli d’angelo.
    4 Sërvlà: grasso e cervella di maiale insaccata con cacio e spezie.
    5 Quajëtte: polpette; cotenna di maiale arrotolata.
    6 Tartlëtte: tortellino dolce.
    7 Arbron, albron: pioppo bianco. Arbra: pioppo nero.
    8 Bussolà, bussonà: siepe.
    9 Tabornarìa, tambornarìa: cosa da niente, corbelleria.
    10 Privo: pericolo.
    11 Plarin-a: mandorla tostata e inzuccherata.
    12 Dlongh, ëd longh: subito.
    13 Anvìa, anvìja: voglia.
    14 Tavo, Tau: tavolo grande.
    15 Steve, seteve: sedetevi.
    16 Spass, spèss: denso, fitto, folto.
    17 Cabarat: vassoio.
    18 San-e: bicchieri con il gambo, calici.
    19 Gròss mesdì: pieno mezzogiorno.

     

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    22.4 ° C
    23.1 °
    21 °
    89 %
    1.5kmh
    40 %
    Sab
    30 °
    Dom
    32 °
    Lun
    32 °
    Mar
    32 °
    Mer
    31 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ci vuole maggior attenzione

    0
    Ci avviciniamo alla pausa estiva e dall’ultima seduta del Consiglio Comunale di fine maggio non rileviamo grandi novità dall’Amministrazione cittadina: anzi, prendiamo atto di...

    Bazar Boschiassi