22.5 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Luglio 27, 2024

    La scomparsa di Camillo Brero

    Era la voce della cultura e della lingua piemontese

    Camillo Brero

    Il poeta piemontese Camillo Brero si è spento poche settimane fa  a Pianezza, dove viveva.
    Nato a Druento nel 1926, ha incominciato a scrivere in piemontese negli Anni ‘40 su incoraggiamento di Nino Costa e Luigi Olivero. 
    Dal 1946, dopo l’amicizia con Pinin Pacòt, ha fatto parte della Companìa dij Brandé.

    Principale esponente della seconda generazione dei Brandé, alla morte di Pacòt ne ha raccolto l’eredità e ha continuato a pubblicare Ij Brandé, Armanach ëd poesìa piemontèisa.

    Autore nel 1967 della prima grammatica piemontese moderna (in seguito più volte edita e aggiornata) che, partendo dalle norme di grafia del 1930 di Pacòt e Viglongo, ha codificato la grafia tradizionale adottata oggi praticamente da tutti coloro che scrivono in piemontese.
    E poi ancora dei due vocabolari Italiano-Piemontese (1976) e Piemontese-Italiano (1983), anche questi più volti aggiornati.

    Ha curato, con Renzo Gandolfo, l’antologia La letteratura in piemontese dalle origini al Risorgimento (1968) e, da solo, la Storia della letteratura piemontese (1981-83) in tre volumi. È stato tra i fondatori, nel 1969, del Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis; nel 1982 ha fondato sia la Ca dë Studi Pinin Pacòt-Centro Studi Don Minzoni che il mensile Piemontèis Ancheuj assumendone anche la direzione.
    Numerosi sono i suoi libri di poesie:
    Spluve 1949, Stèile… stèilin-e 1956, Breviari dl’anima 1962, L’anima mia a s’anandia 1968, Bin a la tèra e l’àutra bin 1977, Ma ‘l sol doman a ven… Bin e poesìa an lenga piemontèisa 1986, An brass al sol 1996, Vos ëd l’etern present 2003.

    Ed anche le opere in prosa:
    La bela stagion ëd l’anvod dij Bré 1972, Amor polid e àutre conte 1972, Legende popolar piemontèise 1974, Conte, fàule e legende piemontèise 1977, Arsetari dla cusin-a piemontèisa 1978, Le fàule pì bele contà da Camillo Brero 1978, 1984-88-89 Tradussion dij Evangeli (s. Gioann, s. Luca, s. March, s. MatéLe prime vos ëd l’alba – ël prim lìber ëd le masnà 1990, Biancafiòca e àutre fàule 1998.

    È stato il primo a portare la lingua e la letteratura piemontese nelle trasmissioni locali televisive e radiofoniche. 

    Giovanni Tesio, studioso, poeta e scrittore, ha detto:
    “La poesia di Brero è sempre stata – da subito – una confessione e una confidenza, una festa e un affidamento (parola che sa di orfanezza e di fede, di fiducia e di accoglienza). La sua direttrice è da sempre stata la luce: la ricerca e l’elogio – il canto – della luce che festeggia l’ombra, il passo (della fede) che imprime l’orma. Le sue parole si sono sempre incardinate nel suono di una voce che scaturisce dalle più segrete sorgive di un richiamo ancestrale. Per cui l’incontro con Pacòt valse a conferma di una vocazione in travaglio. Ed è valsa a stanare una sete e un bruciore che già aveva la sua storia ma che sentiva l’urgenza (la necessità) di uno sbocco persuasivo”.

     

    Ant j’eve dosse dël pensé…
    Lasseme spërfondé
    andrinta a j’eve dosse dël pensé,
    dël pensé ‘d Ti, o De…
    peui perd-me an mes dla trasparensa ‘d lus
    che a-j dà vita a la vita e al Cel am cus…
    come a cus, sël cheur dla neuit, tute le stèile
    antant che ‘l sol a sara soe parpèile…
    Che bel! Sentisse lus drinta la Lus
    e spërfondé, parej, drinta ‘l Pensé:
    sentime but1 d’Amor dl’ùnich Pensé,
    dël Pensé ‘d Ti, o De!…

    1 But: germoglio

    La nòstra bela lenga piemontèisa
    Quand che ij fieuj e j’anvod
    parleran pi la nòstra bela lenga piemontèisa
    ‘dcò le muraje a ‘rfaceran “Vergògna”
    ai savant1 e ai potent ch’a l’han baratala
    – la nòstra bela langa piemontèisa –
    con tranta dné e ‘l giov2 dla lenga dj’àutri.
    Quand che i fieuj e j’anvod parleran pi
    la nòstra bela lenga piemontèisa
    – e noi e ij Grand saroma arson3 lontan
    d’una vos dròla ‘d na cossiensa veja
    ij dàir4 , le pere, ij ròch la parleran
    la nòstra bela lenga piemontèisa,
    j’eve dij nòstri fium la canteran
    la nòstra bela lenga piemontèisa,
    la lòsna e ‘l tron a la diran sle nìvole
    la nòstra bela lenga piemontèisa,
    ël vent la crijerà tra la tempesta
    la nòstra bela lenga piemontèisa,
    la lun-a ëd neuit la confidrà a le faje5
    le nòstra bela lenga piemontèisa,
    ëd di a risplenderà ant la lus dël sol
    la nòstra bela lenga piemontèisa.
    La nòstra bela lenga piemontèisa
    tradìa e dismentià,
    la nòstra bela lenga piemontèisa.
    Oh, mia bela lenga piemontèisa
    che ant ël mè sangh it vive!

    1 Savant: sapiente
    2 Giov: giogo
    3 Arson: eco
    4 Dàir: crinale
    5 Faja: fata

     

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    23.3 ° C
    24.1 °
    22.1 °
    84 %
    1kmh
    40 %
    Sab
    30 °
    Dom
    32 °
    Lun
    32 °
    Mar
    32 °
    Mer
    28 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ci vuole maggior attenzione

    0
    Ci avviciniamo alla pausa estiva e dall’ultima seduta del Consiglio Comunale di fine maggio non rileviamo grandi novità dall’Amministrazione cittadina: anzi, prendiamo atto di...

    Bazar Boschiassi