22.2 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Luglio 27, 2024

    Carlo Baretti, poeta monregalese e non solo

    NìvoleFiglio di Eraldo, l’autore de Ij fastidi d’un grand òm, nacque a Roma il 25 aprile 1888; rientrò con la famiglia a Mondovì nel ‘95 e qui morì 1° di dicembre del 1946. Era laureato in legge.
    A Torino, studente di legge, si affiatò col gruppo del Birichin capeggiato in quegli anni dal Viriglio. Il Baretti fece parte de la Companìa dij Brandé fin dalla nascita del movimento, collaborò agli Armanach Piemontèis e, A l’ansëgna dij brandé, fece uscire il suo primo libro di poesie Salutme ël Mòro (1935) ricco di riflessi della vita locale, dell’amore e della nostalgia per la sua terra.
    Del ‘42 è il volume Piuma bianca, raccolta di componimenti occasionali, con prevalenza di temi civili e patriottici.
    La raccolta Campagna, che ha liriche di mirabile perfezione, uscì postuma nel 1949 a cura de Ij Brandé.
    La sua ispirazione oscillò a lungo tra i due «luoghi» della sua vita: Torino e Mondovì.
    Vi è una sua produzione turinèisa meno originale, allegra, sorridente, satirica che coglie debolezze, vita e costumi cittadini. Vi è la produzione autonoma monregalese borghigiana e contadina: paesaggio, uomini, animali, natura, lavoro, in un sentimento fermo, ancestrale, autentico. È questa la sua più alta poesia che si esprime in un linguaggio originale ricco di coloriture.
    Alcune di queste sue liriche sono senza dubbio tra le cose migliori prodotte dalla poesia piemontese.

     

    CAMPAGNA
    Tut lò ch’i vèda ‘ntorn për la campagna
    L’ha drinta ‘d chèl la lus ch’o lo compagna…

    Stissa ‘d rosà dla tera ch’as desvìja,
    Sofi dël vent ch’o passa e cho va via,

    Gòi dël bestie ch’i seurto a la pastura,
    Frisson dël còse vive ant la cotura,

    Ultim sorìs dla lun-na ch’as ritira,
    Matin dël but ch’o s-ciòda e ch’o respira,

    Splendor ‘d mesdì ch’o dòmina e ch’o scauda
    Le còse che la tera a tena ‘n fauda,

    Vos d’arsigneul an ponta d’una ro,
    Virtù dle còse anluminà da o so.

    PëR VNÌ VEJ
    J’eva ‘n vej d’otant’ani e forse ‘d pì
    Ch’o portava le bestie a la pastura
    E o marciava sui brich sensa paura
    Com o ‘ndeissa slë stèrni bele sì.

    – Com a vala, brav òm? Feme ‘n piasì:
    Veulì vendme ‘l segret për fé la cura?
    Se la vita sì bass a l’é tant dura,
    Voi com i feve a resté sempre ardì? –

    Chèl om varda con l’aria patriarcal
    E voltandje la schin-na a la montagna
    Om fa sègn con la man giù vèrs la val.

    – S’eva là bass, la vèghi?… A vala ‘n giù?
    Eben, j’heu sempre avula për compagna,
    Ma mi j’heu mai sercà ‘d fela ‘ndé ‘n su.

     

    LA STRA DLE VERNE
    Quand j’heu veuja dë stemne an santa pas
    E m’agreva d’usé dël gentilësse
    A certa gent, che anvece che a carësse
    M’ piasrìa trateje a pugnaton su o nas,

    Lo seve lò chi fass?… Sensa sté a serne,
    Ciap a travers e scap pèj d’una spia,
    Fin che da sol e pì lontan ‘d trè mija
    Im treuv a spassëgié sla stra dle verne.

    Che pòst! Che pòst! Sui bòrd j’é l’erba ata1
    Fiorìa com s’i fusso ant un giardìn…
    L’eva ch’a cor… J’é n’ombra sensa fin
    E n’aria così frësca ch’a t’arpata.

    La stra l’é sprofondà ‘nt la tèra grassa
    E a fà vëdde le marche dël travaj
    Con dle rovere ch’i fan bele sgiai…
    Ma për compens i j’é mai gnun ch’ij passa.

    Mi anvece am pias: tranquil come a mia ca
    Vogn giù pianòt e, an mulinand na rima,
    Fass d’esercissi a porté via la sima
    A l’erba ch’j é an sla brova dël fossà.

    Na galinòta bianca tuta rissa
    A scapa, dindanand su le doi piòte,
    Fin ch’a treuva ‘l përtus ëd l’atre vòte
    Dov as fica ant la s-cioenda e peu a sparissa.

    Na bestia ch’as rinfrësca a la bialera,
    Sorpreisa mentre a beiv, a lassa lì
    E, o nas an aria, a séguita a musì
    Vardand cola person-na forostera.

    N’avoch2 o vena giù da na caussagna,
    Come n’arciam d’un òm ch’os treuva spers…
    Gnun o risponda… un merlo ch’o fà ‘l vers…
    E peu mi sol, mi sol për la campagna.

    1. Avoch: grido, richiamo
    2. Ata: alta
     

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    22.4 ° C
    23.1 °
    21 °
    89 %
    1.5kmh
    40 %
    Sab
    30 °
    Dom
    32 °
    Lun
    32 °
    Mar
    32 °
    Mer
    31 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ci vuole maggior attenzione

    0
    Ci avviciniamo alla pausa estiva e dall’ultima seduta del Consiglio Comunale di fine maggio non rileviamo grandi novità dall’Amministrazione cittadina: anzi, prendiamo atto di...

    Bazar Boschiassi