12.6 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Maggio 4, 2025
    HomeMUSICAUNA VOCE POCO FA

    UNA VOCE POCO FA

    La “prima” della Scala

    Qualcuno di voi, cari lettori, il 7 dicembre scorso, tra le 18 e le 21, era probabilmente seduto davanti alla televisione per assistere alla...

    Una passione che diventa lavoro

    Tutti coloro che lavorano nel mondo della musica, in particolare di quella “classica”, iniziano a farlo per passione. Accade in tutti i settori dell’arte,...

    A Donizetti basta una zeta

    A Torino, nel quartiere di San Salvario, esiste una via dedicata a Gaetano Donizetti. Forse non tutti sanno che le lapidi toponomastiche indicanti il nome...

    L’opera in terra irlandese

    Pochi, probabilmente, associano l’Irlanda al concetto di musica classica, e tanto meno al teatro d’opera. E, in effetti, benché quella terra qualche compositore “classico”...

    La regia di un’opera nasce della musica

    Nel teatro d’opera, la regia è una faccenda complessa, quando sul palcoscenico non ci si voglia limitare a far entrare e uscire i cantanti....

    Guardando all’Italia

    Il 18 giugno è stata presentata la stagione 2018-2019 del Teatro Regio. L’appuntamento è sempre il più atteso e frequentato tra le varie presentazioni...

    Questo mese al botteghino

    Educatorio della Provvidenza: il 9 luglio rara occasione per ascoltare l’opera Marcella di Umberto Giordano. Orchestra Rai: prosegue fino a fine giugno il “festival di...

    L’OPERA IN SALA DA CONCERTO

    In attesa delle prossime mosse del Teatro Regio – la cosiddetta “trilogia Mozart-Da Ponte” che concluderà l’attuale stagione, e, soprattutto, il 18 giugno, la...

    Questo mese al botteghino….

    Teatro Regio: fino al 27 maggio Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari in dittico con La voix humaine di Francis Poulenc, con Anna Caterina Antonacci e Vittorio Prato, direttore Diego Matheuz, regia di Ludovic Lagarde. Il 20 maggio, per la stagione di concerti, Pinchas Steinberg dirige l’oratorio Elias di Mendelssohn.

    Teatro Regio, la tempesta perfetta?

    Nell’estate 2014 – sembra impossibile che siano già passati quattro anni – vi furono alcuni dissidi, di cui riferii in questa rubrica, nella leadership...

    Librettisti di ieri e di oggi

    Oggi, quando si pensa all’autore di un melodramma, viene in mente il nome di un musicista. Tuttavia, non si dovrebbe mai dimenticare che quasi...

    Donne in palcoscenico

      La ricorrenza dell’8 marzo ci offre l’occasione per parlare un po’ di donne. Nel mondo della musica classica cantata, tanta è la richiesta di...

    Questo mese al botteghino…

    Unione Musicale: il 21 marzo, all’auditorium del Lingotto, recital del pianista Radu Lupu dedicato a Schubert. Il 9 aprile, al Conservatorio, serata barocca affidata...

    Questo mese al botteghino….

    Unione Musicale al Conservatorio il 14 febbraio recital del pianista Andrea Lucchesini, con pagine di Schubert e Schumann. Concertante l’11, 13 e 15 febbraio, sempre alle ore...

    Il fascino dell’incompiuto

    Di incompiuti è piena la storia dell’arte, e in generale la storia dell’attività umana, anche quando non è intervenuta la morte dell’autore a impedire...