27.1 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Maggio 1, 2025
    HomeRUBRICHELI CUNTI DI VITTORIO

    LI CUNTI DI VITTORIO

    La crisi e l’epilogo

    Se a Francesco e agli altri dipendenti avessero detto che era l'inizio della fine, si sarebbero messi a ridere: come un'azienda così in salute,...

    Il “mondo” della Singer

    Alla Singer di Leini c'era un luogo che tutti imparavano a conoscere subito: il locale dove erano sistemate le macchinette del caffè. Anche Francesco...

    L’ingresso alla Singer di Francesco Armeno

    Francesco Armeno si era alzato presto. Era un po’ nervoso e preoccupato. Il gran giorno era arrivato: avrebbe iniziato a lavorare nella grande fabbrica...

    La vita di Gennarino, un’aura di dignità e di speranza

    Gennarino è un ciabattino. Un mestiere dal sapore antico, umile ma ancora necessario, Un lavoro che, a dispetto del progresso tecnologico, non è cambiato...

    I due ladri

    – Ma siete asciuto pazzo, compare Giovanni? Un ladro bbuono. E quando mai s’è visto. I ladri sono ladri e basta. Si prendono, senza...

    Torino, una vita nuova e un tesoro da scoprire

    Francesco era arrivato a Torino da qualche settimana. Era ospite di una famiglia amica a Caselle. Stava preparando i documenti necessari all’assunzione in uno stabilimento...

    A Malta, tra Caravaggio e il blu del Mediterraneo

    “Che dici, andiamo anche noi a Malta?”,  questa domanda mi fu rivolta da mia moglie mentre ero soprappensiero. Continuò a dire: “Un gruppo di...

    Mastro Antonino, quando l’abito non fa il monaco

    “ Nonno, guarda quell’uomo seduto su quella panchina, com’è disordinato e sporco. É uno cattivo? “ Queste le parole che il piccolo Luigino rivolse a...

    La storia di Vincenzo Armeno

    Quando in Italia si cantava “Faccetta nera, bell’abissina”, migliaia di giovani italiani partivano per occupare l’Etiopia. La mattina del tre ottobre 1935 le truppe di...

    Il Treno del Sole

    Francesco arrivò sulla banchina, da dove sarebbe partito il treno, con oltre un’ora di anticipo. Era questa una buona abitudine che aveva da tempo. Non...

    La cantata dei pastori

    Armenzio: “Ecco l’alba che spunta, ecco del Sole /I primi rai splendenti./ Che indorando le cime agli alti monti,/ e rendendo di gioie il...

    La storia della vecchiarella

    /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; ...

    Francesca e Laura, non tutto è perduto

    Lui è giĂ  lì, sul binario giusto. Bello, lucente, con il muso affusolato e lungo. L’aspetto è minaccioso e tecnologico, al solo sguardo fa capire...

    La storia di don Gaetano

    E’ meglio per un uomo ridursi in miseria, che perdere la dignità. Chi per interesse o convenienze si vende al potente, rinunciando al suo...

    Tra ricerca, ricordo e rimpianto

    La mostra dedicata a Renato Guttuso è stata organizzata in occasione del cinquantenario del movimento sessantottino. Un fenomeno che cambiò radicalmente il modo di...