ZZZleepandGo sbarca a Torino Airport

0
703

Un nuovo servizio dedicato alla customer experience sbarca a Torino Airport. L’Aeroporto dà il benvenuto a ZZZleepandGo, il servizio di mini lounge self-service per il riposo e il relax dei passeggeri in attesa del volo, disponibile 24 ore su 24.

I viaggiatori che vogliano dormire qualche ora in attesa della partenza, possono da oggi usufruire del servizio di ZZZleepandGo, situato al Livello Partenze, nell’Area check-in di

Torino Airport: 5 mini lounge protette da privacy assoluta e totalmente automatizzate, concepite come camere con letto, scrivania per lavorare, deposito bagagli, free wi-fi, schermo con orario voli aggiornato in tempo reale, prese USB e 220V.

I passeggeri possono acquistare il servizio anticipatamente, da remoto, o direttamente in Aeroporto in qualsiasi momento del giorno e della notte.

Grazie al processo totalmente automatizzato, le operazioni di check-in e check-out sono svolte dal cliente in totale autonomia e all’interno delle cabine il comfort e l’igiene sono garantiti da un alto livello di sanificazione dell’ambiente, dal ricambio automatico delle lenzuola ad ogni nuovo utilizzo e dalla ventilazione meccanica costante. Il cliente è libero di uscire dalla stanza in ogni momento, la serratura rimarrà bloccata elettronicamente e il modulo non verrà assegnato a nessun altro utente. Per rientrare nella stanza è  sufficiente selezionare sul device all’ingresso la funzione “rientra”.

Per abbandonare definitivamente la stanza il cliente deve selezionare l’opzione “checkout” sul device esterno: il sistema calcolerà l’intervallo tra check-in e check-out e applicherà la tariffazione al minuto, inviando la fatturazione all’indirizzo mail della registrazione.

Le stanze sono dotate di sensori antincendio, materiali ignifughi, videosorveglianza delle aree comuni, serrature elettroniche e uscite d’emergenza, con un sistema di  monitoraggio in tempo reale di tutti gli ingressi. Questa procedura innalza ancor più il livello di sicurezza garantito.

Rita Pucci

Articolo precedenteCaselle, procedura di emergenza per un aeroplano in avaria
Articolo successivoAspirazioni coloniali: la campagna libica
Elis Calegari è nato a Caselle Torinese il 24 dicembre del 1952. Ha contribuito a fondare " Cose Nostre", firmandolo sin dal suo primo numero, nel marzo del '72, e, coronando un sogno, diventandone direttore responsabile nel novembre del 2004. Iscritto all' Ordine dei Giornalisti dal 1989, scrive di tennis e sport da sempre. Nel corso della sua carriera giornalistica, dopo essere stato collaboratore di prestigiose testate quali “Match Ball” e “Il Tennis Italiano”, ha creato e diretto “Nuovo Tennis” e “ 0/15 Tennis Magazine”, seguendo per più di un ventennio i più importanti appuntamenti del massimo circuito tennistico mondiale: Wimbledon, Roland Garros, il torneo di Montecarlo, le ATP Finals a Francoforte, svariati match di Coppa Davis, e gli Internazionali d'Italia per molte edizioni. “ Nuovo Tennis” e la collaborazione con altra testate gli hanno offerto la possibilità di intervistare e conoscere in modo esclusivo molti dei più grandi tennisti della storia e parecchi campioni olimpionici azzurri. È tra gli autori di due fortunati libri: “ Un marciapiede per Torino” e “Il Tennis”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.