13.9 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Maggio 15, 2024

    Il duplice testamento sinfonico di Schubert

    Per un vezzo subentrato fra i musicologi, si è tentato di far credere che, sulle orme di Beethoven, anche Schubert abbia scritto Nove Sinfonie: nove, numero fatale, glorioso e iellato! In realtà la catalogazione schubertiana, che include almeno tre o quattro sinfonie non terminate, è molto più complessa, per cui assegnare il Nr. 7 a una sinfonia inesistente solo perché poi in totale risultino Nove è alquanto futile.
    Anno cardine nella biografia di Schubert fu il 1822: lo spartiacque tra il ragazzo e l’uomo, tra la persona gaia e spensierata e quella in preda alla disperazione. “Mi sento il più sfortunato degli esseri umani.” scrisse all’amico Kupelwieser “Pensa ad un giovane le cui più luminose speranze sono giunte a un totale annullamento ed a cui l’amore e l’amicizia non offrono nulla, a parte tormenti e acuti dolori.” In quei giorni, dopo un ricovero in ospedale, aveva scoperto di avere contratto la sifilide. Su questo fatto, tenuto sempre segreto dai famigliari, si sarebbero tristemente abbarbicati i suoi restanti anni di vita. Tempo prima aveva iniziato una sinfonia in mi maggiore per un organico di ottoni, ancora in abbozzo, ma il nuovo stato d’animo lo spinse ad accantonarla e a iniziare a scriverne un’altra in cui tutti i “tormenti e acuti dolori” potessero prendere il sopravvento. La tonalità di si minore, fino ad allora poco impiegata, la presenza dei tromboni, il ruolo predominante di violoncelli e contrabbassi, i salti tremendi tra pianissimo e fortissimo, lo straziante dissidio tra temi tragici e temi lirici, tutto donò a questa sinfonia (rimasta incompiuta; anzi, divenendo la “Incompiuta” per antonomasia) un climax drammatico assolutamente mai visto né sentito fino ad allora. Gli esiti più perfetti del Romantismo vennero toccati, qui, ancor prima che il Romanticismo fosse realmente iniziato!
    In una soffitta viennese un disgraziato ignoto compositore, dopo d’aver aggiunto al terribile 1° Tempo un velato “Andante con moto” dai toni morbidi e fiochi che sembrano riportare un filo di speranza, disse “no, basta” e non ne volle più sapere. Prese il materiale cartaceo, ne fece un pacchetto e lo regalò a un amico, Joseph Hüttenbrenner, il quale l’avrebbe poi regalato al fratello Anselm, che lo conservò per decenni senza pensare di far eseguire il contenuto. Solo nel 1865 la Sinfonia Incompiuta avrebbe ottenuto l’onore della sua prima esecuzione.
    In molti tentarono di ricostruire le due parti mancanti usando certi appunti per il 3° Tempo e il Finale, ma i risultati non sono mai stati convincenti. L’Incompiuta deve rimanere tale. La stessa cosa può dirsi del materiale schubertiano relativo ad almeno altre tre sinfonie non completate, di cui si è occupato Brian Newbold per la BBC, senza troppo successo. Un caso diverso è invece costituito dalla sinfonia in re maggiore D936a (si tratta di un abbozzo scritto da Schubert nei suoi ultimi giorni) di cui si occupò Luciano Berio nel 1990, che ha ottenuto una buona affermazione col titolo ”Rendering”.
    Ma il compositore che lasciava dietro di sé una così larga scia di opere incomplete, in fondo all’anima aspirava a scrivere una sinfonia ben tornita e perfettamente finita. E alla fine ci riuscì, fra il 1825 e il 1827,  producendo il suo capolavoro in do maggiore, la sinfonia detta la “Grande” per differenziarla dalla Sesta, che è la “Piccola”.
    La qualità tipicamente viennese di questa musica, l’esuberanza delle forme, il fascino dell’invenzione melodica illimitata e perfettamente individuabile (un tema di Schubert non lo puoi confondere con un tema di nessun altro) hanno portato questo suo estremo lavoro sinfonico a toccare la perfezione. Anche se si è spesso parlato di “grandiosità statiche” o di “divine lunghezze”, non c’è nessun altro che, come Schubert, se le possa permettere. A partire dall’inizio, col memorabile tema che pare un richiamo da lontananze infinite, procedendo con l’ “Allegro non troppo” che plana “en plein air” su incantate visioni naturalistiche, poi con la marcia malinconica e un po’ ferrigna dell’ “Andante con moto”, con lo Scherzo che si allarga ad ali spiegate mentre il suo trio sembra far parte di un sogno, e infine col galoppante ed estroverso Finale mai stanco di correre, mai stanco di ricominciare a giocare, ci rendiamo conto di essere di fronte alla fucina del processo creativo schubertiano, una fucina innovativa quant’altre mai. L’Incompiuta e la Grande: il suo doppio testamento.
    E due furono gli apostoli della sua “scoperta”, Schumann, che la ritrovò in manoscritto, e Mendelssohn, che si precipitò a farla eseguire a Dresda e a Berlino. “Questa sinfonia” scrisse Schumann della Grande “ha agito su di noi come nessun’altra sinfonia, dopo quelle di Beethoven”. Nulla da eccepire; se non che fu un’influenza del tutto inconsapevole, avvenuta praticamente all’insaputa dell’autore.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Luisa Forlano
    Luisa Forlano
    Luisa Camilla Forlano è nata a Boscomarengo, in provincia di Alessandria, e vive a Torino. Oltre all’amore per la Musica coltiva assiduamente quello per la Storia, in particolare per l’antichità classica, ma anche per i secoli a noi più vicini, quelli della rinascita della ragione. Ed è stato nel desiderio di far rivivere alcuni momenti storici cruciali che si è affacciata al mondo della narrativa: nel 2007 col suo primo romanzo “Un punto fra due eternità”, un inquietante amore ai tempi del Re Sole; e poi con “Come spie degli dèi” (2010), che conserva un aggancio ideale col precedente in quanto mette in scena le vicende dei lontani discendenti del protagonista del primo romanzo. In entrambe le narrazioni la scrupolosa ricostruzione storica costituisce il fil rouge da cui si dipanano appassionanti vicende umane, fra loro differenti, ma fortemente radicate nella realtà storica del momento.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    14 ° C
    15.8 °
    13 °
    90 %
    3.1kmh
    100 %
    Mer
    14 °
    Gio
    16 °
    Ven
    20 °
    Sab
    20 °
    Dom
    21 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Prestazione e disturbi alimentari

    Nello sport spesso si seguono regimi alimentari molto rigidi e disfunzionali per ottenere prestazioni esaltanti. Ciò è dovuto alla ricerca spasmodica del miglioramento del...