11.8 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 24, 2025

    Il pensiero, nell’età dei ragazzi

    Non ti porti a casa niente, sei tu che cambi. Proprio cosi, è quello che accade in questi mesi dove è entrato nella scena della sfera pubblica il pensiero dell’età dei ragazzi. Questo è un dato di fatto: i ragazzi hanno delle cose da dire e per farlo scendono in piazza.
    Così, partendo da Greta, i giovani hanno evidenziato un problema, sono scesi in piazza tutti i venerdì con il Friday for Future e hanno messo sotto gli occhi di tutti un problema evidente, ma di cui nessuno se ne mai preso carico concretamente: il clima sta cambiando, se cambia il clima è a rischio il nostro pianeta.
    E lì vi è stata da parte del popolo adulto una doppia reazione: da un lato una presa d’atto del problema e di riconoscimento del lavoro che i giovani stanno facendo mettendo in primo piano un tema importante; dall’altra la presa in giro, lo sbeffeggiare ragazzi che vanno in piazza solo per non andare a lezione.
    Personalmente sono dalla parte dei giovani, ma a parte questo, che poco cambia, la migliore risposta alle provocazioni l’ha data un giovane che lavorando non poteva andare in piazza. Sostanzialmente diceva che anche se alcuni sono andati in strada per “baccagliare” o per saltare la scuola, torneranno con un qualcosa in più dentro e quindi sarà possibile che dalla prossima volta anche loro saranno contaminati dal vero senso dello sciopero.
    Infatti, non ti porti a casa niente, ma sei tu che cambi.
    Quanti di noi hanno cambiato abitudini di vita, con una maggiore attenzione all’ambiente, dopo che Greta e i giovani hanno sollevato il problema? Tanti. Già solo nell’utilizzo della plastica abbiamo cambiato abitudini: adesso in molti abbiamo una bottiglia riutilizzabile che riempiamo. Una piccola azione, ma che moltiplicata diventa un’onda, un’onda che entra dentro di noi, e che fa sì che gli scioperi dei Future for Friday siano una carta vincente perché silenziosamente, riescono a far passare il messaggio.
    E così nella agenda politica è entrato nel dibattito il voto ai sedicenni, che potrebbe essere una rivoluzione, una rivoluzione anagrafica e sociale. Perché pensare che i giovani non abbiano niente da dire e nessuna idea fa solo emergere la paura verso chi ha le idee, si organizza, le manifesta e ha un coraggio che chi è adulto ha smarrito. Beata gioventù.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mara Milanesio
    Mara Milanesio
    Giornalista pubblicista. Ama correre, viaggiare e camminare in montagna. Ha la passione per la politica ed è una persona schietta che dice ciò che pensa.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    11.8 ° C
    12.7 °
    10.7 °
    87 %
    5.1kmh
    40 %
    Gio
    19 °
    Ven
    20 °
    Sab
    16 °
    Dom
    15 °
    Lun
    12 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Il Municipio come simbolo di pace, democrazia e libertà

    0
    Domenica 27 aprile sarà una giornata speciale per il nostro Municipio: accogliendo un invito della Regione Piemonte, i palazzi di Piazza Europa e di...