“Una pandemia post pandemia. Il long Covid e l’aumento delle cronicità.”
Questo il tema trattato mercoledì 7 dicembre in Sala Fratelli Cervi dal dottor Stefano Dinatale e organizzato dall’ “Università delle Tre Età” di Caselle.
Una sala gremita di ascoltatori interessati alla materia e magistralmente trattata dalla lunga esperienza acquisita dal medico di famiglia casellese, il quale ha reso accattivante e interessante ogni momento dell’incontro..
Il long Covid è dunque a tutti gli effetti una patologia riconosciuta, “tanto che coloro che hanno subito un ricovero ospedaliero da Covid e quindi riconosciuto, beneficiano di esenzioni quasi totali dai ticket, che permette loro di accedere direttamente ad esami di laboratorio e strumentali”, questo ha ben rappresentato il dr. Dinatale.
Presso l’ospedale di Chivasso è anche presente un ambulatorio specialistico “long Covid”, al quale si può accedere attraverso il contatto mail: pneumologia@aslto4.piemonte.it.
Molte le domande, ben proposte dal pubblico e intermediate dal presidente dell’Unitre Giorgio Aghemo, hanno permesso di avere un quadro ancora più chiaro su una patologia di cui tutti parlano, ma ancora poco conosciuta.
A conclusione del dibattito il miglior consiglio del dr. Dinatale è risultato essere quello di mantenere una alimentazione sana e uno stile di vita dinamico, avendo la certezza che dal long Covid si guarisce e ciò è scientificamente provato.

Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.