30 C
Comune di Caselle Torinese
domenica, Giugno 15, 2025

    Un successo la seconda edizione di “Vivi la Musica”

    Oltre 800 bambini protagonisti

    IMG_0468 IMG_0484

    - Advertisement -

    IMG_0468

    - Advertisement -

    Un’orchestra di applausi per i bambini provenienti da tante nostre scuole. Loro hanno suonato la più straordinaria delle melodie..
    Giovedì 23 maggio, a San Maurizio sono convenuti centinaia di bambini delle scuole primarie e dell’infanzia di Torino, Lanzo, Balangero, Mathi, Cafasse, Crescentino e, naturalmente, San Maurizio per la seconda edizione di “ Vivi la musica”, festival musicale organizzato dalla Fondazione Bibliopan assieme al Comune di San Maurizio. Coordinati dal Responsabile dell’Associazione MUVILAB, Alessandro Padovani e accompagnati dalla musica dei percussionisti di San Maurizio hanno dato vita a uno spettacolo unico e indimenticabile. Erano più di 800, accompagnati da uno stuolo formato dai loro insegnanti, dai loro genitori e da nonni che faticavano davvero a nascondere una gioia irrefrenabile.
    Festa grande a San Maurizio, una festa corale. E nel vero senso della parola.
    “Questi sono i bambini che meglio rappresentano il futuro dell’Italia”, il commento più diffuso tra i tanti che si incanalavano come un fiume verso il centro del paese. Ad accompagnare questa festosa marea c’erano i vigili urbani, guidati dal loro comandante, i carabinieri in congedo per garantire l’ordine pubblico e uno schieramento di ambulanze della Croce Rossa e di mezzi della Protezione Civile per la sicurezza. A solennizzare il tutto c’era la presenza del sindaco Picat Re, degli assessori Persichella e Gabetto, uniti al Presidente della fondazione CSMC Bibliopan, Guido Aghem: tutti a onorare e festeggiare una giornata che resterà nella memoria dei sanmauriziesi. “Tutti i grandi sono stati bambini, ma pochi dei grandi se lo ricordano, aiutiamo i bimbi a restare artisti anche da grandi”, dicevano alcune maestre durante la passeggiata di trasferimento di questa festosa marea vociante per le vie del centro storico di San Maurizio.
    Un’accoglienza curata nei minimi particolari e affidata agli allievi dell’Istituto d’Oria di Ciriè. Poi presso l’ “Area Festival della Musica” c’è stato tempo per dedicarsi a giochi e a prepararsi per diventare protagonisti della fiaba musicale “Daniel il gran Direttore”. La pausa pranzo, con apposito cestino viveri per ogni bambino offerto dal Comune, ha preceduto l’esibizione del Gruppo Percussioni del Flauto di Pan, e la conclusione della giornata con la fiaba musicale dallo stesso titolo.
    Attestati di partecipazione alle scuole e saluti calorosi a tutti con l’arrivederci al prossimo anno hanno concluso questa stupenda giornata.
    A noi che con tanto entusiasmo nel cuore siamo stati contagiati dalla vitalità di 800 bambini, viene subito alla mente quanto diceva Albert Einstein: “Non c’è a questo mondo grande scoperta e progresso che tenga, fintanto che ci sarà anche un solo bambino triste”. E a San Maurizio di bimbi tristi non ce n’è stato neppure uno. La musica è gioia, è vita: è felicità. La seconda edizione di “Vivi la musica” è proprio lì a dircelo.
    Buona vita, bambini! Che la vostra vita sia sempre visitata da una gioia grande come quella che avete vissuto oggi.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Mauro Giordano
    Mauro Giordano
    Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    29.4 ° C
    30.5 °
    28.6 °
    50 %
    3.6kmh
    91 %
    Dom
    29 °
    Lun
    29 °
    Mar
    27 °
    Mer
    28 °
    Gio
    30 °

    ULTIMI ARTICOLI

    “Cose Nostre” di giugno è in edicola

    0
    Puoi trovare il nuovo numero di Cose Nostre nelle edicole di Caselle e San Maurizio: 32 pagine tutte da leggere!  

    Quorum