11.4 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Aprile 19, 2025

    IMU e TASI? Nessuna modifica

    Acconti IMU e TASI 2018

    Si avvicina l’ora di effettuare i pagamenti degli acconti IMU e TASI per il 2018 e, come comunicano dall’Amministrazione Comunale, non ci sono state variazioni rispetto al 2017.

    - Advertisement -

    Le aliquote sono rimaste le medesime e andiamo a riepilogarle per comodità.

    - Advertisement -

    Partiamo con l’IMU (Imposta Municipale Propria). Per le prime case accatastate come A1, A8 o A9 (e relative pertinenze) l’aliquota prevista è del 4 per mille, con una detrazione di 200 euro.

    Per gli alloggi assegnati dallo IACP (o altri istituti con le stesse finalità come ATC o CIT) l’aliquota è del 6 per mille, anche qui con detrazione di 200 euro.

    Per le  unità immobiliari oggetto di contratti di locazione a canone concordato (legge n.431 del 1998; escluse le pertinenze) si arriva al 7,6 per mille, con riduzione del 25% dell’imposta (come previsto dalla legge di stabilità 2016);

    per le relative pertinenze si sale al 10,6 per mille.

    Per quelle unità immobiliari, e relative pertinenze, concesse in uso gratuito a parenti fino al 1° grado (genitori o figli), escluse le categorie A1-A8-A9, l’aliquota è del 7,6 per mille, con riduzione del 50% della base imponibile (se in possesso delle condizioni previste dalla legge di stabilità 2016).

    Per immobili ad uso produttivo del gruppo catastale D, l’aliquota è del 9,8 per mille (7,6 stato + 2,2 comune).

    Infine, tutti gli altri fabbricati, le aree fabbricabili ed i terreni (ad esclusione di quei terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli) hanno un’aliquota del 10,6 per mille.

    Passando alla TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili), il Comune di Caselle ha previsto come unica categoria di immobili soggetti a tale tassa quella dei fabbricati rurali ad uso strumentale (in base al comma 8 dell’art.13 del d.l. n.201 del 2011): l’aliquota prevista è dell’1 per mille. Tutte le altre categorie sono state esentate.

    Ovviamente il pagamento dell’acconto dovrà avvenire tramite modulo F24 e il codice del Comune di Caselle è B960. La scadenza del pagamento è il 18 giugno, mentre il saldo è previsto entro il 17 dicembre (per chi volesse pagare in un’unica soluzione, la data è il 18 giugno).

    Ulteriori informazioni (regolamenti, deliberazioni aliquote, approfondimenti, modulistica) sono disponibili sul sito istituzionale del Comune (www.comune.caselle-torinese.to.it), così come è possibile effettuare il conteggio di quanto dovuto on-line. Per chi volesse informazioni di persona, l’Ufficio Tributi è in Piazza Europa 2, 1° piano (orari di apertura al pubblico: lunedì dalle 10.00 alle 12.30, giovedì dalle 15.00 alle 17.30). L’ufficio è anche raggiungibile telefonicamente (allo 011/9964174-173) o tramite e-mail (tributi@comune.caselle-torinese.to.it )

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    11.4 ° C
    12.6 °
    11.1 °
    87 %
    2.1kmh
    100 %
    Sab
    14 °
    Dom
    13 °
    Lun
    16 °
    Mar
    21 °
    Mer
    22 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Lo scrittore Toni Farina alla Biblioteca Lepman

    0
    Nell’ambito della rassegna Pagine di natura, Toni Farina con Massimiliano Ubicini presenteranno il loro libro Elogi di Piemonte (Atene del Canavese, 2022). A cura della Biblioteca civica...