3.5 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Novembre 30, 2023

Amnesty International – Insieme contro la violenza

UNA MOSTRA PER AMNESTY INTERNATIONAL

Il gruppo Italia124 di Amnesty International ha avviato nelle scuole di Ciriè e dintorni, per l’anno scolastico in corso, un percorso educativo dal titolo “Insieme contro la violenza”.

Hanno aderito molte scuole, dalle materne alle superiori.Alla fine dell’anno scolastico è stata allestita una mostra degli elaborati prodotti dagli studenti, nella chiesa dello Spirito Santo,  a Ciriè.

Sono state esposte circa 40 “tavole”: n lavoro preciso e accurato, frutto di un encomiabile impegno, toccando una decina di temi, tutti collegabili con la matrice del percorso educativo. Si è riscontrata una buona presenza di pubblico.

Li elenco raggruppandoli per titoli omogenei:

  1. La violenza nelle guerre odierne:La prima guerra del Golfo – Yemen – La violenza in Siria – Il conflitto in Siria – Quando guerre, violenze, pessime condizioni di vita, violano i diritti umani
  2. Migranti e profughi: I profughi – I minori non accompagnati – Dare futuro alla memoria (minoranza etniche) – Il popolo rom – Violenza in Libia –
  3. Sull’ultima guerra mondiale: Canzoni sulla libertà e sulle guerre
  4. Genocidi: La shoah negata degli indiani d’America – Deportazione femminile nel lager nazisti – Mauthausen – Campi di concentramento di Auschwitz
  5. Il razzismo: Il razzismo nei romanzi – Tratta dei neri ieri e oggi –Razzismo sui neri d’America
  6. Espressioni varie di violenzaodierna: La violenza oggi – lo stalking, il bullismo, le baby gang, il cyberbullismo– bullismo omofobo –
  7. Violenza di genere: La violenza sulle donne – Le associazioni che tutelano i diritti delle donne – Trattamento delle donne in Afghanistan e Paesi musulmani – Violenza sulle donne, una vera persecuzione – Omofobia – Stop omofobia – Violenza sulle donne senza fine– Basta violenza sulle donne – Storia delle legislazioni sulla violenza femminile –
  8. Violenza sull’infanzia: Le spose bambine – Pedofilia e pornografia minorile – Bacha bari (bambini afghani abusati) – I bambini non sono cose – Il lavoro minorile – La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci
  9. Interventismo militare: Il mondo deve sapere (interventismo degli USA nel mondo)
  10. Violenza nelle scuole: Il personale docente nel mirino.

Nel complimentarmi vivamente con gli studenti e i loro docenti per l’impegno e la qualità del lavoro, spero che tutto questo non vada perso, e che possa essere disponibile al pubblico in altre date e altri siti. Nel frattempo vorrei smentire coloro che sostengono che i giovani d’oggi sono apatici, indifferenti alle tragedie nel mondo, di ieri e di oggi.

Vorrei inoltre invitare, tutti coloro, dai 16 anni in su, che sono sensibili a questi temi e pensano di poter dare un contributo in termini di tempo,a partecipare alle attività del gruppo locale, che è attivo da trent’anni in zona. I volontari si ritrovano in Via S. Giovanni 8 a Ciriè, la sera del primo martedì di ogni mese. L’attività è rivolta, soprattutto, alla promozione e all’educazione ai diritti umani, nelle scuole di ogni ordine e grado di Ciriè e dintorni. Vorrei ricordare che: Amnesty International è un’organizzazione non governativa indipendente; una comunità globale di difensori dei diritti umani, che si riconosce nei principi della solidarietà internazionale.

Il responsabile del gruppo
Ernesto Scalco

1 commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ernesto Scalco
Ernesto Scalco
Sono nato a Caselle Torinese, il 14/08/1945. Sposato con Ida Brachet, 2 figli, 2 nipoti. Titolo di studio: Perito industriale, conseguito pr. Ist. A. Avogadro di Torino Come attività lavorativa principale per 36 anni ho svolto Analisi del processo industriale, in diverse aziende elettro- meccaniche. Dal 1980, responsabile del suddetto servizio in aziende diverse. Dal '98 pensionato. Interessi: ambiente, pace e solidarietà, diritti umani Volontariato: Dal 1990, attivista in Amnesty International; dal 2017 responsabile del gruppo locale A.I. per Ciriè e Comuni To. nord. Dal 1993, propone a "Cose nostre" la pubblicazione di articoli su temi di carattere ambientale, sociale, culturale. Dal 1997 al 2013, organizzatore e gestore dell'accoglienza temporanea di altrettanti gruppi di bimbi di "Chernobyl". Dal 2001 attivista in Emergency, sezione di Torino, membro del gruppo che si reca, su richiesta, nelle scuole.

- Advertisment -

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

METEO

Comune di Caselle Torinese
cielo coperto
4 ° C
5.6 °
3.4 °
83 %
1kmh
100 %
Gio
4 °
Ven
6 °
Sab
7 °
Dom
5 °
Lun
3 °

ULTIMI ARTICOLI

È Beppe Lianza il “ Casellese dell’Anno 2023”!

0
“Cammina, cammina quante scarpe consumate, quante strade colorate, cammina, cammina. Bianche scorciatoie danzano nei prati, s'inoltrano nei monti, ricordano passati” I Nomadi   Giuseppe Lianza è il Casellese dell’Anno 2023. Succede ad Antonio Lo...