0.6 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Dicembre 9, 2023

Tra musica, teatro e cinema

Un settembre imperdibile

Si sa, l’estate è la stagione dei concerti nelle piazze, dei festival all’aperto, degli eventi… Ma l’estate è finita. E se vi dicessi che tutto questo e anche di più continua nonostante l’autunno sia già praticamente qui?

Ebbene sì, Torino non si ferma e ospiterà per tutto il mese di settembre concerti, spettacoli ed eventi.

Dal 3 al 21 settembre si terrà “MiTo SettembreMusica”, festival che celebra la musica classica e contemporanea e che dal 2007 si divide tra Milano e Torino.

Quest’anno il tema prescelto è la natura, a cui da sempre si è ispirata la musica e a cui fanno appunto riferimento i titoli di alcuni tra i centoquaranta concerti che avranno luogo in piazze, teatri, fabbriche, periferie, portici e parchi: “Quattro paesaggi”, “Il diluvio”, “A caccia”, “Mare”, “Fiumi, ruscelli e campagne” ecc. Oltre a ciò “MiTo SettembreMusica” nei fine settimana proporrà spettacoli e concerti dedicati ai bambini con due nuove produzioni nate apposta per il festival.

Non può mancare poi “Reset Festival”, dedicato alla musica emergente, giunto ormai alla sua ottava edizione, che si svolgerà dal 5 all’11 settembre. Il festival si divide in due parti: la prima dal 5 all’8 settembre, dedicata a progetti musicali emergenti e start-up innovative; la seconda dal 9 all’11 settembre riservata a concerti, incontri e aftershow. Oltre ai festival musicali, è bene ricordare i numerosi concerti che si terranno, alcuni dei quali a ingresso gratuito, di noti cantanti italiani come Elisa, Elio e le storie tese, The Kolors ecc. Unendo al tema 《musica》il tema 《teatro》non si può non citare “Teatrodanza festival”, al quale parteciperanno artisti provenienti da diverse parti del mondo che porteranno in scena la danza in tutti i suoi stili, in tutte le sue forme ed espressioni. “Teatrodanza” verrà inaugurato il 12 settembre al Teatro Regio con “Roméo et Juliette” di Angelin Preljocaj.

Parlando di teatro, invece, ci attende “Nozze Combinate”, un innovativo format teatrale della Fondazione Piemonte dal Vivo, pensato dalla regista Roberta Iena al fine di congiungere il contemporaneo con la memoria storica delle residenze reali. Saranno quattro le residenze che ospiteranno “Nozze combinate”: la Reggia di Venaria, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Castello di Racconigi e il Castello di Agliè. Si tratta della messa in scena di unioni matrimoniali tra gli eredi di una casata italiana e i corrispettivi di una casata straniera europea. La performance è interattiva, in quanto renderà partecipe anche il pubblico, il quale avrà altresì l’opportunità di visitare le quattro dimore reali. Gli appuntamenti sono ogni sabato del mese a partire dal 9 settembre.

Un settembre intenso dunque, ricco di eventi che la città della Mole ci offre per questo finale di stagione.

Giorgia Faraci

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

METEO

Comune di Caselle Torinese
nebbia
0.4 ° C
3.5 °
-0.9 °
97 %
5.1kmh
100 %
Sab
5 °
Dom
11 °
Lun
8 °
Mar
7 °
Mer
7 °

ULTIMI ARTICOLI

Torino capitale delle bande: la Santa Cecilia nazionale

0
Torino 25 novembre 2023, una data che entra di slancio nella storia delle bande musicali piemontesi. Nel pomeriggio la città ha goduto un momento di...

Il costo della vita

Greta e le altre