9.7 C
Comune di Caselle Torinese
giovedì, Aprile 18, 2024

    Gioacchino Rossini, il gigante

    Fra i geni musicali che conobbero successo precoce e carriera folgorante, il più notevole fu forse il “cigno di Pesaro”, Gioacchino Rossini, di cui quest’anno si commemora il 150° della morte.

    Nato poco più di due mesi dopo la scomparsa di Mozart, percepì sempre un cordone ombelicale fra sé e lui, quasi ne fosse l’erede ideale; e anche la singolare data di nascita (il 29 febbraio) fu spesso oggetto di sue divertite battute (“ho la fortuna di compiere gli anni solo ogni quattro”, ripeteva). In poco meno di vent’anni di carriera raggiunse un grado di celebrità forse mai ottenuto da altri compositori; il suo influsso segnò indelebilmente le generazioni coeve e quelle successive; la sua capacità di giudizio e di pensiero dominò per decenni il mondo musicale, anche dopo il suo precoce ritiro dalle scene teatrali.

    Di famiglia modesta (il padre suonatore di tromba, la madre soprano di media bravura) ricevette un’educazione musicale a sprazzi durante i molti spostamenti fra Ravenna, Ferrara, Lugo, finchè, a quattordici anni, entrato nel Liceo Musicale Bolognese, si dedicò intensamente allo studio e si appassionò a tal punto allo stile musicale di Haydn e Mozart da buscarsi il soprannome di “tedeschino”. Proprio in quei giorni, con le sue “Sonate a quattro”, offrì a Mozart il più bell’omaggio che un ragazzino potesse dare.

    A diciott’anni gli esplose inarrestabile la vena creativa, che era una vena decisamente teatrale. Fin da subito padrone di uno stile personalissimo, dalla prima opera “La Cambiale di matrimonio” (1810) all’ultima “Guglielmo Tell” (1829), attraverso circa quaranta titoli, giganteggiò nei generi comico, semiserio, melodrammatico, tragico. Per dare un’idea della freneticità della sua fantasia compositiva, celebre è l’aneddotto secondo cui, cadutigli a terra i fogli su cui stava scrivendo un atto d’opera, non si degnò di raccoglierli, ma riscrisse tutto da capo. Solo per citare i titoli più noti, agli innumerevoli successi nel campo buffo “L’Italiana in Algeri” (1813), “Il Turco in Italia” (1814), “Il Barbiere di Siviglia” (1816), “La Cenerentola” (1817), “La Gazza Ladra” (1817), ecc. si affiancarono i drammi “Tancredi” (1813), “Otello” (1816), “Mosè” (1818), “La Donna del Lago” (1819), “Semiramide” (1823), ecc. fino alle opere del periodo parigino, culminate in alcuni rifacimenti di estrema maestria e nei capolavori del “Comte Ory” e del “Guglielmo Tell”. Conquistati a valanga tutti i teatri europei, e diventato ormai un intoccabile prìncipe della sua arte, fu lo scontrarsi del suo modo di vedere la musica – che era quasi una negazione dell’attualità ed insieme una infrenabile adesione al progresso – con la veniente e montante onda del romanticismo, a creare una discrepanza irrisolvibile che causò il suo ritiro a trentasette anni. Ne avrebbe ancora vissuti una quarantina nel suo rifugio parigino di Passy, in una condizione paragonabile, fu detto, a quella di “Giove Olimpico”, continuando a scrivere brani per pianoforte amabili e bizzarri (i famosi “Péchés de veillesse”) e due monumentali esempi di musica sacra, lo “Stabat Mater” (1842) e la “Petite Messe Solemnelle” (1863) per voci, due pianoforti e armonium.

    Nello stile rossiniano la vocalità domina su tutto, il canto, sia spianato che virtuosistico, è il suo simbolo più vero, ma la condotta orchestrale invade spesso il canto, l’intuizione strumentale lo risucchia in vortici sonori, l’eccezionale bellezza ritmica, che è anche bellezza sinfonica, fa dei suoi concertati delle cattedrali e delle sue ouvertures dei brani indimenticabili anche dopo un solo ascolto. “Titano di potenza e d’audacia” scrisse di lui Mazzini. Certo, specie nell’immaginario comune, il vero ambito rossiniano è la comicità: nessuno può pensare a lui senza affiancarlo al suo Figaro che si diverte a fare il “factotum” della città, o alla sua Rosina che sa benissimo come diventare pericolosa se la toccano “dov’è il suo debole”. Eppure un uomo come lui, di indole pacifica, legato all’ordine imposto dalla Restaurazione, poco propenso a seguire gli entusiasmi risorgimentali, un uomo che trovò nel cosmopolitismo di Parigi la sua seconda patria, recava in sé un germe di grave sofferenza che invano cercava di nascondere al mondo. Passato alla storia come gioviale, di compagnia, un vero “bon vivant” amante della tavola e squisito “chef” in cucina (tutti aspetti reali del suo carattere),  nelle sfaccettature del suo “io” – ipocondriaco, irritabile, umorale – fu sempre preda di nevrosi striscianti, di crisi depressive che cogli anni si fecero più severe e furono la causa non ultima del suo ritirarsi dall’agone proprio nel momento della massima gloria.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Luisa Forlano
    Luisa Forlano
    Luisa Camilla Forlano è nata a Boscomarengo, in provincia di Alessandria, e vive a Torino. Oltre all’amore per la Musica coltiva assiduamente quello per la Storia, in particolare per l’antichità classica, ma anche per i secoli a noi più vicini, quelli della rinascita della ragione. Ed è stato nel desiderio di far rivivere alcuni momenti storici cruciali che si è affacciata al mondo della narrativa: nel 2007 col suo primo romanzo “Un punto fra due eternità”, un inquietante amore ai tempi del Re Sole; e poi con “Come spie degli dèi” (2010), che conserva un aggancio ideale col precedente in quanto mette in scena le vicende dei lontani discendenti del protagonista del primo romanzo. In entrambe le narrazioni la scrupolosa ricostruzione storica costituisce il fil rouge da cui si dipanano appassionanti vicende umane, fra loro differenti, ma fortemente radicate nella realtà storica del momento.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    9.4 ° C
    12 °
    7.7 °
    57 %
    4.6kmh
    75 %
    Gio
    9 °
    Ven
    16 °
    Sab
    18 °
    Dom
    15 °
    Lun
    7 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Libera Chiesa, Libero Stato

    0
    I Patti Lateranensi sono gli accordi stipulati tra il Regno d’Italia e la Chiesa cattolica romana l’11 febbraio 1929 allo scopo di definire i...

    Il giovane Puccini