10.1 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Marzo 19, 2024

    L’intramontabile “follia”

    La moda è tiranna in tutto, anche nella musica. Si può dire che ogni nuova generazione imponga modelli, canoni e schemi sempre nuovi e diversi, per cui trovare un tema strumentale o cantabile che superi indenne i secoli, che venga sempre ripetuto e citato senza venire a noia o finire sopraffatto dal nuovo in arrivo, è cosa ardua.

    Tuttavia uno c’è, ed è la celebre aria di danza di origine portoghese denominata “la follia”, che dal XV secolo (o forse prima) fino ad oggi non ha ancora smesso di stupirci.

    Tanta persistenza sta nelle caratteristiche stesse del materiale: una incisiva progressione armonica sopra cui si adagia un tema melodico che gli esecutori erano liberi di improvvisare e variare. Anticamente pare che questo tema popolare avesse un andamento più rapido e brillante (il termine “folia” in portoghese indica letteralmente baldoria, sfrenatezza) ma poi si fissò su quello di una sarabanda in 3/4, struttura semplice, ma ricca di possibilità espressive.

    Uno dei primi ad occuparsene nell’ambito della musica “alta”, cioè di corte, fu all’inizio del ‘500 Juan del Encina, seguito da Diego Ortiz e Antonio de Cabezón, tutti musicisti di area spagnola che contribuirono a confermare le origini iberiche del tema. Ma anche in Francia, Italia e Inghilterra quello stesso tema era utilizzato e variato con richiami alla melodia originale, ma via via schematizzandola fino a farla diventare una progressione accordale (cioè che ripeteva una stessa formula partendo da note diverse). Sempre più affine ai modelli della “passacaglia” o “ciaccona”, il tema della follia acquisì stabilmente la tonalità di re minore e il primo a farne uso in modo colto fu il compositore italo-francese Lully, che lo inserì col nome di “Folies d’Espagne” nelle marce destinate all’uso della Grande Écurie, la banda militare del Re Sole. In Francia se ne occuparono anche Marin Marais e François Couperin. Ma tra le versioni più riuscite di tutti i tempi spicca quella di Arcangelo Corelli, a fine ‘600, che si basò sul fiero tema iberico per creare una serie di variazioni che restano fra i suoi massimi vertici espressivi. Direttamente sul solco corelliano una bella e importante versione la scrisse Antonio Vivaldi nel 1705, mentre altre “follie” significative si devono a compositori del calibro di A. Scarlatti, Cazzati, Caldara, Vitali, Geminiani. In tutte è il concetto di “variazione” ad imporsi, col timbro svettante del violino sempre  virtuosisticamente alto sulle parti. Persino Johann Sebastian Bach non seppe sottrarsi al fascino del tema e lo inserì nella Cantata dei Contadini BWV 212; finchè Georg Friedrich Haendel, nel suo periodo italiano, soggiacque al noto incantesimo e ne trasse una superba “sarabanda” per clavicembalo solo (alcuni ricorderanno questo pezzo nella trascrizione per archi destinata ad accompagnare il film “Barry Lindon” di Kubrick: l’arrangiamento novecentesco era di Leonard Rosemann, allievo, nientemeno, che di Schoenberg).

    Per anni, per secoli, fu una vera ubriacatura. Il tema, o i suoi travestimenti e reminiscenze, colpì a turno tutti i compositori. Vinti dal suo mistero essi non mancarono di confrontarsi, sfidarsi, elaborare variazioni sempre più accattivanti e inattese. All’inizio dell ‘800, col Romanticismo già alle porte, Antonio Salieri si dedicò come ultima sua fatica a un lavoro appassionato e travolgente, le “25 variazioni sulla Follia spagnola”, per esplorare le possibilità timbriche di un’orchestra moderna.
    Il grande chitarrista Mauro Giuliani non rinunciò a darne un’ulteriore versione, rielaborando il tema in modo severo e asciutto. Nel 1863 Franz Liszt con la sua “Rapsodia Spagnola” aprì all’antico tema nuove dimensioni spaziali indirizzate verso il secolo XX e verso il gusto tutto novecentesco per l’analisi filologica ed il recupero del popolare. Fra i tanti esempi cito quello dello spagnolo Manuel Ponce, che nel 1930 fornì un apporto sfarzoso di variazioni per chitarra; o del compositore russo Sergej Rachmaninov, che con le sue impressionanti “variazioni su un tema di Corelli” volle richiamarsi all’idea originaria per sondarne i limiti e alimentare ogni sua possibilità espressiva. In giorni ancora più recenti il compositore Vangelis lo ha inserito con buoni effetti nel film “1492: la conquista del paradiso”.

    E’ quasi impossibile risalire a tutti i musicisti che ne hanno fatto uso in quasi mezzo millennio: sembra siano stati più di centosessanta, e siccome c’è chi si è preso la briga di contarli possiamo crederci! 

    Ma la storia della “follia” non è ancora finita. Assumendo le visioni proprie a ciascuna epoca, anche nella nostra essa continua a sfoggiare una illimitata, proteiforme capacità di rigenerarsi.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Luisa Forlano
    Luisa Forlano
    Luisa Camilla Forlano è nata a Boscomarengo, in provincia di Alessandria, e vive a Torino. Oltre all’amore per la Musica coltiva assiduamente quello per la Storia, in particolare per l’antichità classica, ma anche per i secoli a noi più vicini, quelli della rinascita della ragione. Ed è stato nel desiderio di far rivivere alcuni momenti storici cruciali che si è affacciata al mondo della narrativa: nel 2007 col suo primo romanzo “Un punto fra due eternità”, un inquietante amore ai tempi del Re Sole; e poi con “Come spie degli dèi” (2010), che conserva un aggancio ideale col precedente in quanto mette in scena le vicende dei lontani discendenti del protagonista del primo romanzo. In entrambe le narrazioni la scrupolosa ricostruzione storica costituisce il fil rouge da cui si dipanano appassionanti vicende umane, fra loro differenti, ma fortemente radicate nella realtà storica del momento.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    9.9 ° C
    13.5 °
    8 °
    80 %
    2.6kmh
    0 %
    Mar
    15 °
    Mer
    16 °
    Gio
    19 °
    Ven
    18 °
    Sab
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Prossimi appuntamenti Unitre

    0
    La nostra Unitre comunica il calendario dei prossimi appuntamenti: 20 Marzo  Uomini ed epidemie: una battaglia che dura da secoli  Prof. Massimo Centini 27 marzo Storie di farfalle tra...