22.5 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Luglio 27, 2024

    Pietro Corzetto Vignot (Pedër Kurzat Vignòt), scienziato e poeta

    Pietro Corzetto Vignot nacque nel 1850 a Rueglio (Valchiusella) dove morì, cent’anni fa.
    Dopo aver frequentato le scuole elementari in paese, andò al liceo di Ivrea e, nel 1870, si iscrisse alla facoltà di Fisica dell’ateneo di Torino.
    Interrotti gli studi liceali, lavorò in un cantiere navale a La Spezia e a Livorno e divenne un tecnico quotato e geniale.
    Il 7 agosto 1896, nel golfo di Lerici, fu presentata la “Sfera Metidica”, di sua invenzione, pioniera dei sommergibili. La macchina sarà poi studiata ed elaborata da diversi scienziati tra cui Auguste Piccard.
    Nel 1889 usciva a La Spezia, a fascicoli, la prima edizione della sua opera letteraria Stil alpin o la cumegia dl’afarisim e varji rimi ’n rivelai costituita da una quarantina di componimenti e da una commedia in vernacolo di Rueglio con notazioni e accorgimenti grafici di sua invenzione. Ristampata poi con lo stesso titolo dall’editore Garda di Ivrea nel 1911.
    La parlata ruegliese è un dialetto canavesano con molte particolarità che la contraddistinguono in modo sostanziale sia dal canavesano in generale che dalle altre parlate dei paesi
    della Valchiusella.
    Questa e altre sue opere, suscitarono il vivo interesse dell’ambiente letterario.
    Riportiamo un suo componimento, trascritto in grafia piemontese per permetterne una più facile lettura.

    LA PASSÀ DLA PURÉSSA ‘D CAMPAGNA
    L’autr ann për Castlamont
    ën fieul dë quist ricùgn
    a giava chë ‘l gran mond
    a l’é mach pien ‘d birbugn
    e ch’ tuti lë sgnorëti
    a son tanti cagneti;
    ch’j’asili e ch’ij ritir
    a son la ca dij vissi;
    ch’al tòti ij bei piasìr
    a mossën ij caprìssi
    e ch’gnun crësrìss ël grami
    ch’a fan uèvi e madami.
    A l’era sol ën ca,
    ‘d fatëssi rèri e beli
    e ‘d sangh dla nobëltà
    dla pàteria dle scoeli;
    a l’era ‘n dégn ëspos
    ‘d na tòta ‘d prima vos.
    Lë sgnòri, ‘nt al vesàvën,
    e ‘l fiji pi stimè,
    com fiami al divoravën
    d’inchin, ‘d sospir, d’ojè;
    e chial, me ‘n candlat ‘d giassa,
    as n’anrijava ‘n piassa.
    Ma Amòr, che ‘d Castlamont
    a l’é borgais giantil,
    a pìa për n’afront
    che ‘n fieul savi e civil
    a stimo parè gnanti
    ël cor dël soi galanti.
    E, pien dë sdégn, as préta
    con freci, arch e còrda
    për fani gran vandeta.
    Corià, ‘d nòcc al l’abòrda,
    al toca, ai bàica, a rì,
    e, ‘nt lë spontar dël dì,
    al mira, ai tira, al còj.
    Ënt l’amoròsa frija
    ai bat ‘d l’ingoent ‘d j’aròj
    e svèlto a vòla via;
    e chial qual angëlat
    al pìa pël calcat.

    Për tòissi a la scicagna
    dij pign ‘d vissi e d’invìdii
    a sòrt për la campagna,
    me ‘l mèrlo, ch’ fuss j’insìdii,
    e a vòla dal cafass
    ës l’àrbol, ch’a j’é ‘l lass.
    La fija dël masuèr,
    na bionda ‘d quindes-agn,
    passandii piàina ‘d poèr
    d’intant-intant për dvagn,
    con n’ària da masnà
    al l’ha magnëtisà.
    Eco, tra chial a pensa:
    na ceta casta e pura;
    ël far, la soa prësensa,
    ël pòst, tut m’assigura
    ch’ pòvra, negleta e zota,
    costa gnun l’ha corota.
    Al sofi dij vent cru,
    al vil përfum dël pra,
    as uèrna la virtù;
    e ‘l mòl, nòbël pëcà,
    supèrbi sitadin,
    a sdégna ‘l campagnin.
    La bòfa a l’era bela
    e ‘nt l’ària a promëtava
    dë nàj na gran fumela;
    bilau tut la gënava,
    ma, con l’educassion,
    a l’harù pià dël son.
    A veu pròpi sposala,
    se ‘l pari a-j la conced,
    ch’a sent ën chial d’amala;
    e ‘l boer, santì ‘l proget,
    dacòrdi co’j parent,
    subìt a-j l’aconsent.
    As fa dël gran fëstoni
    con mùsichi, vituri,
    padrugn, masuèr, padroni,
    disnèr, sonìt, auguri,
    e rëcia e ‘l bal al nòssi
    për réndii ‘ncor pi gròssi.

    El derier-dì dël festi,
    apàini fé ‘n mes bal,
    jë spos a scapën lésti
    a gòdsi ‘l lécc nonsial:
    ma chila a l’andoman,
    dësviandsi, a-j dis pian-pian:
    «Mariassi é ‘l mach parè?
    S’a l’é mach franch solì
    tucc quìj dla grangia ‘d drè
    j’ho za mariè tucc mi,
    ver franch da cita bòfa
    a aràu i so za stòfa
    che ses dì fa a son gnù
    tucc fàmlo ‘ncor na vòta;
    e mi dòp j’ho dëvù,
    për davla ‘n pò strincòta,
    fërtamla da scondgion
    ‘d giuss d’erbi e ‘d gius ‘d limon».

    Traduzione
    LA MORTE DELLA PUREZZA DELLA CAMPAGNA
    In giro per Castellamonte l’anno scorso
    Il figlio di uno di questi ricconi
    Andava dicendo che il gran mondo
    È pieno soltanto di birboni
    E che tutte le ricche signorine
    Sono altrettante cagnoline;
    Che gli asili ed educandati
    Non sono altro che case di vizio;
    Fatte per insegnare alle “tòte”
    I capricci e i piaceri segreti
    E che nessuno crederebbe quante sconcezze
    Facciano vedove e “madame”.
    Quel giovane era figlio unico,
    Di fattezze rare e belle
    E nella patria delle scodelle (1)
    Vantava il più nobile sangue;
    Sarebbe stato degno sposo
    Di una “tòta” di primo fiore.
    Le signore, incontrandolo,
    E le figliole più stimate,
    Come fiamme lo divoravano
    Di inchini, di sospiri, di occhiate;
    E lui, come un candelotto di ghiaccio,
    Pubblicamente le dileggiava.
    Ma Amore (2), che di Castellamonte
    È borghese gentile,
    Prende come un affronto
    Che un giovane saggio e civile
    Tenga in così poca stima
    Il cuore delle sue spasimanti.
    E, pieno di sdegno, si prepara
    Con frecce, arco e corda
    Per trarne gran vendetta.
    Lo abborda di notte nel suo letto;
    Lo tocca, lo guarda, sorride,
    E, allo spuntar del giorno,
    Lo prende di mira, tira, lo colpisce.
    E nell’amorosa ferita
    Gli mette dell’unguento di quercia. (3)
    Poi, veloce vola via;
    E lui quell’angioletto
    Lo scambia per un falchetto! (4)
    (1) Castellamonte è famosa per la produzione di stufe e vasellame rustico
    (2) Cupido
    (3) Una pozione magica per infondergli dei gusti campagnoli
    (4) “Calcat” vuol anche dire “senso di oppressione al petto”

    Per sottrarsi alla seccatura
    Di viziosi e di invidiosi
    Se ne va in campagna,
    Come il merlo, che per fuggire alle insidie,
    E vola via dal cespuglio
    Sull’albero, dove c’è il laccio per lui.
    La figlia del mezzadro,
    Una bionda di quindici anni,
    Passandogli tutta spaventata
    Di tanto in tanto dinanzi,
    Con la sua aria da bambina
    Lo ha ben presto incantato.
    Ecco, egli pensa in cuor suo:
    Una figliola casta e pura:
    I suoi modi, la sua presenza;
    Il posto, tutto m ‘assicura
    Che povera, ignorata e inesperta,
    Questa non l’ha corrotta nessuno.
    Al soffio crudo dei venti,
    Al rozzo profumo del prato,
    Si conserva la virtù;
    E il morbido, nobile peccato,
    Superbo cittadino,
    Ha disprezzo per il contadino.
    La ragazzetta era bella
    E nell’aspetto prometteva
    Di diventare una splendida donna;
    Adesso tutto la intimidiva,
    Ma, grazie all’educazione,
    Avrebbe preso un finissimo garbo.
    Vuole proprio sposarla,
    Se il padre gliela concede,
    Perché in cuore sente di amarla;
    Il bovaro, sentito il progetto,
    D’accordo con tutti i parenti,
    Subito gli da il suo consenso.
    Fanno grandiose feste
    Con musiche, belle vetture,
    Padroni, mezzadri, padrone,
    Pranzi, sonetti, auguri,
    E corteo e gran ballo di nozze
    Per renderle ancor più fastose.

    L ‘ultimo giorno dei festeggiamenti,
    Dopo aver fatto un mezzo ballo,
    Gli sposi spariscono lesti
    A godersi il talamo nuziale:
    Ma lei all’indomani,
    Svegliandosi, gli sussurra pian piano:
    “È tutto qui il maritarsi?
    Se è proprio solo questo
    Tutti quelli della grangia qui dietro
    li ho già maritati tutti io,
    Fin da quando ero bambina
    E ora son già stufa
    Perché sei giorni orsono
    A farmelo ancora una volta son venuti tutti;
    E cosi, dopo, ho dovuto,
    Per darvela un pò strettina,
    Strofinarmela di nascosto
    Con succo di erbe e succo di limone”.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    23.3 ° C
    24.1 °
    22.1 °
    84 %
    1kmh
    40 %
    Sab
    30 °
    Dom
    32 °
    Lun
    32 °
    Mar
    32 °
    Mer
    28 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ci vuole maggior attenzione

    0
    Ci avviciniamo alla pausa estiva e dall’ultima seduta del Consiglio Comunale di fine maggio non rileviamo grandi novità dall’Amministrazione cittadina: anzi, prendiamo atto di...

    Bazar Boschiassi