21.2 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Aprile 23, 2025

    La pittura del Nord approda a Torino

     

    - Advertisement -

    La Galleria Luigi Caretto ha concluso il 2019 è iniziato il 2020,  con  quattro appuntamenti importanti; la partecipazione alla elitaria fiera di Maastricht, palazzo Corsini a Firenze (Caretto & Occhinegro) e il rendez-vous con Flash-Back a Torino e la mostra di antiquariato a Modena.

    - Advertisement -

    Un grande successo per ogni occasione poiché le opere che Luigi Caretto acquista, sceglie, sulle quali indaga storicamente, sono sempre di classe.

    Nel catalogo di auguri per il 2020 inviato a collezionisti e critici d’arte, spicca la figura di Cornelis van Poelembourg, uno dei più “importanti pittori italianisti della Golden Age”, prediletto da Cosimo II de’ Medici, dal Principe Federico Elettore d’Orange, da Ferdinando V. L’opera esposta nella sede di V. M. Vittoria 10, Torino (“Il Convito degli Dei”, 1640) misura solamente 27×33 cm. ma accoglie memorie classiche con luminosi nudi femminili, sprazzi di luce, azzurre sete intensamente drappeggiate, braccia levate nel cielo.

    Rimanendo fra le immagini, ecco proporsi al visitatore l’accorto ritratto di “Gentildonna” dalla candida gorgiera e dall’espressione aristocratica (Hendrick Guerritsz Pot, 1630) e la vivace riunione di contadini (C. Joost Drochslot, 1650 c.): una scena d’interno animata dalla presenza dei cani, della mensola con vini e formaggi, bambini, un approccio amoroso, lucidi rami; opera di qualità alla quale s’accosta L'”Interno di Osteria” (Pieter de Nijs, 1651, con firma per esteso), caratterizzato dall’espressione degli astanti che leggono assai interessati una missiva.

    Il tema della natura morta si concentra sulla coppia di dipinti legati al nome di Marseus O. van Schrieck con un alberello centrale, funghi, vivaci fiorellini, farfalle e anche un vispo furetto.

    L'”Adorazione dei Magi” è opera del Maestro della Crocifissione di Anversa; così l’art director della Galleria si esprime:

    Le catene d’oro e la ricca cintola, la perfezione anatomica
    delle mani, l’architettura classicheggiante e magniloquente,
    in contrasto col paesaggio verde e blu (…) fanno di questo
    dipinto un manifesto perfetto della pittura fiamminga”.

    Accanto,  una soave Vergine in atto di porgere il seno a un Bambin Gesù dallo sguardo indagante (Maestro del Pappagallo) e il bellissimo “Paesaggio fluviale” giocato fra le luci delle acque, fragili ponti a collegare nordiche architetture, un campanile – torre  immerso nell’azzurro del mattino e una scena di “Fuga in Egitto” con un’imbarcazione che scivola su di un ipotetico Nilo.

    Un consiglio ai visitatori di Torino: fermate il passo per una tappa d’arte in una Galleria che espone dipinti dell’Europa del Nord solo e sempre di qualità.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    20.7 ° C
    22 °
    20.1 °
    53 %
    2.1kmh
    0 %
    Mer
    23 °
    Gio
    20 °
    Ven
    20 °
    Sab
    17 °
    Dom
    15 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Per ricordare Gianni Rigodanza

    0
    Carissimo Gianni, la tua penna che tanto ha danzato tra le righe del nostro giornale, ora continuerà a danzare in cielo: non avrà più un...