Infiniti luoghi e infiniti modi di fare Teatro. ”Portare il Teatro dove non c’è ancora, dove non c’è mai stato e, soprattutto, dove non c’è più”: è da questa idea di Walter Revello che nasce il progetto Teatro Diffuso, una stagione eterogenea di spettacoli dal vivo che racchiude in un unico cartellone tipologie e luoghi differenti.
E il Comune di Caselle, apprezzando questo artista, ha organizzato una serie di spettacoli teatrali di vario genere per la stagione artistica 2022/2023 presso la Sala F.lli Cervi. 

Si è cominciato sabato 3 dicembre, ore 20,45, con “Il funerale della zia Concettina”, commedia surreale e dissacrante, in bilico tra realtà e grottesco, affidata alla maestria trasformista di Walter Revello, unico attore ad interpretare 6 diversi personaggi.

Gli appuntamenti successivi alle seguenti date:

Sabato 21 Gennaio

Sabato 25 Febbraio

Sabato 25 Marzo

Sabato 15 Aprile

Sabato 20 Maggio

Sabato 10 Giugno

È prevista un’ulteriore data, venerdì 6 gennaio 2023, nel pomeriggio dell’Epifania, alle 17, per uno spettacolo speciale, tratto dal classico “Canto di Natale” reinterpretato da Walter Revello e dedicato ai bambini, ai quali, al termine della rappresentazione, verrà offerto un piccolo omaggio.

Le serate del 3 dicembre e del 6 gennaio sono ad ingresso gratuito; per tutte le altre il costo è di 10 euro.

Tutte le rappresentazioni si terranno nella Sala Cervi di Via Mazzini, 60.

Per informazioni e prenotazioni -consigliate- si invita a visitare il sito

www.liberegabbie.org

Oppure telefonare al numero 351-8150719

Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.