Continua il grande sforzo dei militi della Sezione di Borgaro-Caselle della Croce Verde Torino.
Ferma la garanzia di presenza e copertura h24/365 giorni l’anno dei servizi di carattere urgente per conto del 118 Regione Piemonte, i militi con la bella stagione hanno inteso programmare una serie di incontri e attività, archiviata definitivamente la parentesi Covid, di cui un milite-formatore, dice: “Non vorrei più parlarne”, tanta è stata la preoccupazione e la fatica in quei tempi.
Partiamo dunque dal 25 Aprile, Festa della Liberazione, festa di tutti, molto sentita anche in Croce Verde Torino, che giova ricordare, è insignita della “Medaglia d’Oro al merito della Resistenza” da parte dell’ANPI. Forse pochi lo sapevano e pochi lo ricordano: i militi, i volontari di ieri erano esattamente come quelli di oggi. Dedicavano il tempo libero a soccorrere malati e infortunati, sovente feriti di guerra e hanno resistito strenuamente per evitare il commissariamento dell’Ente e l’accorpamento nella Croce Rossa, allora controllata dal regime di quei tempi. Per questo e per altri grandi meriti la Croce Verde ha ottenuto il più alto riconoscimento che onora ancora oggi i militi che vi operano con lo stesso spirito di quelli di allora.
Sia a Borgaro che a Caselle, nelle celebrazioni pubbliche del 25 Aprile, insieme a tutti i labari delle associazioni anche quello della locale Sezione con una alta rappresentanza di volontari in divisa, a ricordo perpetuo in onore di chi ha dato la vita per farci vivere la libertà di oggi.
Nel corso del mese di maggio e parte di giugno ci appresteremo a vedere sia a Borgaro che a Caselle una serie di eventi e manifestazioni.
Il 27, presso la galleria commerciale del Bennet di Caselle, i militi saranno impegnati, fin dalle 10 del mattino e per l’intera giornata, a portare a conoscenza della popolazione la loro attività anche attraverso dimostrazioni pratiche di soccorso.
Ancora a fine maggio, il 31 e poi il 5 giugno, ed il successivo 7 giugno, verranno tenute delle importanti lezioni aventi per tema la “Catena del soccorso”, “Due mani per la vita” e “Il soccorso a portata di mano”, tutti argomenti che se portati a conoscenza di molti possono essere di grande aiuto nel momento di una richiesta di intervento urgente e nelle fasi preliminari l’arrivo del soccorso a mezzo ambulanza. Questi ultimi incontri si terranno presso la Sede della Croce Verde Torino di Borgaro in Via Italia, 45, con segnalazione alla casella mail: borgarocaselle@croceverde.org
Daremo risalto con la cronaca dell’evento della “Giornata della Prevenzione” sulle nostre pagine, frattanto i militi sono sempre disponibili a fornire precisazioni sulla loro attività sia telefonicamente al numero 011.4501741 oppure scrivendo all’indirizzo mail: borgarocaselle@croceverde.org