Che cosa ci fa un elefante accanto al palazzo di Stupinigi? Si tratta del celebre elefante Fritz, che visse nel parco fra il 1827 e il 1852. Tempo fa, Fritz mi apparve in sogno e ispirò il racconto Bici Onirica. Chi desiderasse leggerlo nella sua versione illustrata e corredata da una colonna sonora originale, lo può trovare su Internet Archive, al seguente link
https://archive.org/details/bici-onirica-con-colonna-sonora/Bici%20Onirica%20/
Bici onirica
Ho fatto un sogno, cari amici silenziosi; sperduti ed eterei, come lucciole in periferia.
Pedalavo. E la bici scivolava svelta nella sera estiva. Ed era giugno senza dubbio, perché soltanto giugno ha quei profumi, solo giugno ha tanto potere da sfidare il tempo, e gli spiriti nascosti e senza nome, e il destino, e i morti persino.
Pedalavo, e soltanto quando presi consapevolezza di quello sferragliare insistente, che m’inseguiva come piattola molesta e m’infastidiva il pensare, m’accorsi che non stavo viaggiando sulla mia bici di sempre; pedalavo sul vecchio catafalco nero di mio nonno, quello che cigolò per un paio d’anni nella mia ultima infanzia, quando una crescita improvvisa e disarmonica mi permise d’un tratto di cavalcare quell’aggeggio d’una grandezza smisurata. Mezzo rugginoso, d’un peso inammissibile. Arnese anacronistico e fedele, che per qualche tempo m’accompagnò attraverso i territori di confine fra campagna e metropoli; là dove gli ultimi condomini diradano fra discariche, campi nomadi, capannoni industriali, e infine verso una campagna piatta, che via via si purifica e s’inverdisce, arrampicandosi verso i boschi delle Prealpi. Poco tempo dopo, quel residuato degli Anni Trenta, coi freni a bacchetta, sarebbe finito ad arrugginire da solo nel sottoscala. Ormai serviva almeno un motorino per star dietro alle volubili signorine della cintura.
Ma nel mio sogno, la bici non era il solo elemento insolito. Quel botolo marrone che sbucò dalla siepe e che prese a corrermi dietro sbavando e cercando d’afferrarmi i pantaloni, lo ricordavo bene. Era quel bastardo in tutti i sensi del cane del macellaio, che amava acquattarsi dietro ai cespugli, per poi saltare fuori all’improvviso, abbaiando all’impazzata, nel tentativo di farti finire nel fosso. Un cane di cui non ricordavo il nome, ma che doveva esser defunto da vent’anni almeno. Se ben ricordo, morto sbrindellato sotto le ruote dentate d’una moto da trial, che l’aveva travolto forse non per caso.
Ebbi un fremito: poco più in là stava la mia casa d’infanzia. Lì certamente avrei trovato mio padre. Già pensionato, ma ancora in forma, col 131 blu notte in giardino. Dio santo! Avrei potuto raccontargli di come le cose, di lì a qualche anno, avrebbero cominciato ad andar male. E metterlo in guardia contro quella malattia subdola e indefinita, che presto l’avrebbe posseduto; e aiutarlo a prenderne un altro, fra i futuri possibili. Ma sarebbe stata la cosa giusta? Fu la bici a scegliere per me. Vinse l’inerzia, di moto certo, ma sempre inerzia, e la bici tirò dritto. Lasciando mio padre alle sue occupazioni, in giardino. Alla solita potatura maniacale della siepe di lauro ceraso. Felicemente inconsapevole del suo destino. E mi parve cosa buona.
Erano le strade di ogni giorno, quelle che percorrevo con la mia bici onirica. Ma erano più colorate, più nitidi i contorni, più evidenti le prospettive. E c’erano un’infinità di sentieri, che si diramavano dalla strada principale. Una miriade di misteri piccoli e grandi e un pianeta immenso e meraviglioso tutt’intorno. E ogni strada era aperta, ogni strada percorribile, come accade soltanto quando sei giovane. Molto, ma molto giovane.
Ormai neppure più pedalavo, perché la bicicletta rullava nel verso favorevole di un dolce falsopiano. Dal ciglio di quella strada piatta e piemontese ora sbucavano palme, manghi, banani, enormi mangrovie intrecciate come funi marinare. Poco più avanti, sul marciapiede, avanzava un’enorme sagoma ciondolante: un elefante indiano, condotto per la coda, come fosse un guinzaglio, da un guardiano col turbante. Un elefante come tanti altri elefanti, eppure fui certo di riconoscerlo. Non poteva che essere il famoso Fritz, l’elefante impagliato “come fosse vivo” che troneggia al museo di Scienze Naturali di Torino. Scomodo presente, che Carlo Felice di Savoia ricevette nel 1827 dal Viceré d’Egitto. E per qualche decennio attrattiva del castello di Stupinigi, dove i torinesi, a frotte, venivano ad ammirarlo nei fine settimana. Fui contento di vedere Fritz in forma e allegro col suo guardiano, perché – e come potevo dimenticarlo? – il povero elefante indiano d’Egitto aveva fatto una ben misera fine. Sopravvissuto a un paio di re e soddisfatta la curiosità dei bugia nèn di Torino, era ormai un ornamento mobile un po’ troppo ingombrante e costoso per la corte subalpina. Alla morte del suo adorato guardiano, era stato affidato alle cure di un tale, grezzo e brutale si dice, troppo propenso all’uso del bastone. Fritz lo sopportò stoicamente per qualche tempo, poi, esasperato dall’ottusità umana, lo finì a colpi di proboscide. Queste cose le avevo sapute da mio nonno, gran narratore di storie, come ogni nonno dovrebbe essere. Fu lui a raccontarmi anche il triste epilogo terreno dell’elefante Fritz, divenuto ormai intrattabile e cronicamente malinconico.
Assecondando un pensiero che da tempo serpeggiava a corte, si decise di eliminarlo. Si riunirono i consiglieri del re, che scelsero per lui una morte incruenta. Si trattava solo di una bestia, certo, ma pur sempre di stirpe nobile. Si optò per l’asfissia, coi fumi di combustione di una grossa stufa a legna. A mano a mano che il fumo saliva, raccontava mio nonno con un lento, inesorabile gesticolare, il povero pachiderma alzava la proboscide, alla ricerca di aria respirabile. Quella scena s’impresse come un tatuaggio; drammatica come un disegno della Domenica del Corriere. E mai più avrei scordato quella proboscide disperata, che s’inerpica come un pinnacolo dalla nuvola grigia e letale, che sale lenta nella stalla. Più tardi pensai che mio nonno se li fosse inventati i dettagli della morte di Fritz, con quella sua fantasia fervida e naif, che ti rapiva, come un incantatore di serpenti. Ma parecchi anni dopo, scorrendo per puro caso le cronache di Michele Lessona, scoprii che la storia autentica della morte di Fritz era precisa precisa come mi era stata raccontata.
Passai oltre, lasciandomi dietro anche il povero pachiderma. E la bicicletta ormai non era neppure più bicicletta, ma apparecchiatura aliena, silenziosa e trasparente. Mossa dall’energia stessa del pensiero, della vita. Come se attingesse carburante da quel mondo dove i colori erano gli stessi che conoscevo, ma più vivi, e i dettagli più precisi e le forme più nitide. Eppure sapevo bene che non si trattava di uno stralunato mondo onirico, anzi, dell’esatto contrario: un mondo iperreale, dove, come in un Aleph, confluivano i tempi, e i futuri non realizzati convivevano con quelli avverati, e l’essere con il poter essere. E l’avvenuto con il desiderato. Era il mondo nella sua essenza più intima e quindi più autentica. E tutto ciò che ora popolava quelle mie strade quotidiane esisteva, eccome, anche durante la veglia, ma andava perduto tra i chiassosi labirinti della quotidianità. Come accade, per esempio, agli unicorni, che in effetti (molti di noi lo sanno bene) pascolano in gran numero sulle praterie del mondo. Ma soltanto se hai la mente aperta e il cuore puro, soltanto se ti trovi in un particolare stato di grazia li puoi vedere. A volte per un istante appena, mentre il tuo sguardo rotola distratto fuori dal finestrino del treno. Ma se perdi quell’istante, se ti sfugge quella sensazione, tutto ciò che resta sono gli stitici prati della cintura, con i loro capannoni, i centri commerciali, i tralicci dell’alta tensione, su cui dimorano, in attesa di chissà cosa, le cornacchie.