14.6 C
Comune di Caselle Torinese
lunedì, Aprile 28, 2025

    La psicologia digitalizzata può aiutare “la testa”

    Al servizio dello sport

    Premesso che l’attività fisica è importantissima nell’intero ciclo di vita, soprattutto durante l’età evolutiva mostra una connessione positiva con la maturazione cerebrale e la salute.
    Ancora una volta il modo di dire: mens sana in corpore sano ci aiuta a comprendere che praticare uno sport “a qualsiasi età” sarebbe necessario per migliorare la qualità della vita psico fisica.
    La letteratura ha contribuito a far emergere come l’ausilio della realtà virtuale sia efficace anche in ambito sportivo. Infatti, la realtà virtuale, normalmente “condizionata” dal mercato video-ludico, trova spazio di applicazione dalla semplice ricerca al benessere della persona, fino ad arrivare a discipline come lo sport. La realtà virtuale è un prodotto del connubio tra psicologia e tecnologia che permette di fornire un servizio di altissima qualità.  Essa è entrata a far parte della preparazione atletica e sportiva già da diverso tempo, trovando dapprima applicazione soprattutto negli ambiti spaziali e militari.
    Molte sono le  discipline sportive che possono beneficiare dell’utilizzo della realtà virtuale. A esempio il calcio e il tennis da tavolo come spiegato da uno studio, condotto nel settembre 2019 da Michalski e altri, ha esaminato come le prestazioni apprese in un allenamento di tennis da tavolo possano essere trasferite in un ambiente reale.
    La realtà virtuale è una tecnologia che, grazie ad un visore, consente alla persona di immergersi in ambientazioni virtuali altamente realistiche, caratterizzate dal coinvolgimento emotivo, da una interazione e partecipazione, all’interno delle quali l’utente diventa il creatore attivo della propria esperienza.
    La realtà virtuale può essere integrata al tradizionale percorso psicologico e può esser utilizzata sia nella psicologia clinica per affrontare i disturbi d’ansia, le fobie, i disturbi ossessivi compulsivi e sia nello sport.
    Grazie all’impatto emotivo, all’interfaccia esperienziale e alla completa immersione percettiva nell’ambiente formativo, viene ottimizzata l’esperienza di apprendimento. Questa tecnologia positiva, che ha ancora da dimostrare molto fino a dove realmente può arrivare, consente di diventare ancora più efficace.
    La realtà virtuale è come se fosse un grande videogioco in cui si indossano degli occhiali speciali e ti sembra di essere in un altro luogo, ad esempio su un campo da calcio o su una pista di atletica dove gli atleti possono praticare il loro sport in vari scenari, come giocare a tennis contro un avversario virtuale o correre su una pista che esiste virtualmente.
    Si può quindi migliorare la propria tecnica, come colpire una palla o come correre in modo più efficace. Si possono ricevere feedback immediati e si possono apprendere abilità motorie complesse, collegando sia i processi cognitivi che sensoriali coinvolgendo l’esperienza e l’adattamento al movimento.
    È su queste poche righe rivolte alla psicologia digitale che auguro a tutti i lettori di continuare o di iniziare a praticare un qualsiasi sport, perché lo sport è un po’ come se fosse uno strumento magico non solo del corpo ma anche della mente, per vivere meglio.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui
    Captcha verification failed!
    Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo coperto
    14.5 ° C
    15.3 °
    13.5 °
    82 %
    1.5kmh
    100 %
    Lun
    21 °
    Mar
    22 °
    Mer
    23 °
    Gio
    25 °
    Ven
    16 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Tempo di conti

    0
    È stato chiuso l'Esercizio del 2024. Consuntivo votato il 14 Aprile durante i lavori del Consiglio Comunale. Un documento sicuramente tecnico, ma molto importante per...

    Il Giallo del Blu

    25 Aprile