18.6 C
Comune di Caselle Torinese
martedì, Ottobre 15, 2024

    Ciao, Mario!

    caselle_layout_maggio17_marco.indd

    - Advertisement -

    CIAO, MARIO!
    Un altro amico dell’associazione La Fòrgia ci ha lasciato. Il 6 gennaio è mancato Mario Naretto.
    Non mi ricordo quando ci siamo conosciuti, sicuramente durante una Vijà della Fòrgia. E poi abbiamo proseguito insieme ancora tante e tante altre volte. Sempre modesto, mai invadente, presenza preziosa; la sua straordinaria capacità di recitare perfettamente a memoria poesie piemontesi era eccezionale e affascinante.
    I poeti preferiti di Mario erano Nino Costa e Mario Albano.
    Vogliamo ricordarlo con due poesie di quest’ultimo poeta che Mario ha recitato tante volte.

    - Advertisement -

    Mario Albano (Torino 1/2/1880 – 23/9/1963) amico di Costa che ne incoraggiò i primi passi; sempre sereno, operoso e aperto al canto e alla speranza. Riunì le sue poesie in un volume nel 1955 con il titolo Canto ‘d cò mi: frutto di cinquant’anni di presenza viva nel campo della poesia piemontese. Sulla poesia di M. Albano è stato detto:
    N. Costa: “… nelle miserie della vita sa trovare una scintilla di speranza che lo accompagna dall’ombra al sole … in un dialetto torinese pieno di brio e di forza … in una sincerità che diviene ogni giorno più rara” (1941).
    C. Brero: “La poesìa dla semplicità” as peul definisse cola ‘d Mario Albano e ‘dcò la “semplicità dla poesìa”.
    P. Pacòt: “quaicòsa ‘d ciàir e polid e trasparent, coma a podrìa esse n’eva corìa ant na giornà seren-a”.
    R. Gandolfo: “… la sua poesia è fra le migliori manifestazioni della nuova letteratura piemontese”.

    CANTO ‘D CÒ MI!
    Quand ch’im dësvijo, a la matin, mi canto.
    J’avzin ch’am sento certo ch’a diran:
    La vita për chiel-lì a-j va d’incanto,
    e forse, chi lo sà, m’invidieran.
    ‘D cò ij passaròt ch’a fan na vita grama,
    che ant ël pì bon dl’invern, antant ch’as gela,
    a deurmo angrumolì[1] ‘nsima na rama,
    quand ch’as dësvijo, a canto dla pì bela.
    ‘D cò lor, ij pòvri oslèt, l’han dij pensé;
    për la campagna frèida as treuva ‘d gnente,
    e bzògna tuti ij di ‘mpinì ‘1 gosé[2],
    e pura a canto fòrt da fesse sente.
    Mi i fass l’istess, combin che[3] ant la mia vita
    l’abia ‘d cò mi ij mè crussi e dëspiesì;
    an facia al mond veuj nen ch’a sia dla dita,
    l’hai amparà da lor, canto ‘d cò mi!


    1. Angrumolì: Raggomitolati
    2. Gosé: Gozzo
    3. Combin che: anche se

    LA CASSIN-A DLA BÀILA

    La cassinòta, andova a l’han bailame,
    l’é fòra dël paisòt, fòra dla strà,
    le piante ch’a l’ha antorn, con feuje e rame,
    la ten-o come un ni, quasi stërmà.
    L’ha un ri dë dnans, ch’a fila e ch’a bërbòta
    la frësca soa canson con vos d’argent.
    A randa ‘d na muraja un pò bassòta,
    na pianta ‘d vis së stòrz come un serpent.
    D’antorn l’é tut tranquil, i sente l’ala
    d’un parpajon[1] ch’a passa e ‘l ciosioné[2]
    ch’a fà l’avìa[3] sla fior; ël cheur s’argala[4],
    j’é an cola pas queicòs ch’a fà sugné!
    Con tut ël sò bon cheur, e vàire boro[5],
    mia bàila, tuti j’ani, a më scrivìa:
    « Per le vacanze vieni di sicuro,
    t’aspetto, caro figlio… » e mi corìa.
    Sensa regret, piantava mia cartela,
    maitass[6] ‘d podèj pié l’andi e dësgenà[7]
    mangé polenta e làit ant la scudela,
    core dëscàuss për l’èira e an mes ai pra.

    Maitass dë mné le vache a la pastura,
    fé tut lòn ch’am tacava d’avèj veuja,
    mòrde con gòj la fruta nen madura,
    s-ciancà dai branch, con la rosà sla pleuja.
    Tut l’é passà; la bàila l’é sot tèra,
    ij cit d’anlora a son ‘d cò lor già vej,
    quaidun a l’é perdusse, o mòrt an guèra,
    le piante l’han butà j’arbut[8] novej.
    Così, cassin-a, ancheuj, tornand a ti,
    con le mie piume grise, it ciamo mach
    d’arvive ant ij ricòrd j’ore ‘d coj di,
    e riposé mè cheur, ch’a l’é già strach!
    It ciamo ‘d deurme an cola stansiotin-a,
    con le muraje bianche, e ‘l finestrin,
    guernì[9], im ricòrdo ancora, ‘d na tendin-a
    con su un disegn an ross a quadretin;
    su col sacon ëd feuje i veuj cogeme,
    sentime ant ël sò creus[10], come ant un ni,
    sugné d’esse gognin[11], e dësvijeme,
    con ël prim sol e ‘l prim chicchirichì!
    Peui im n’andrai, con tuti ij mè pensé;
    tornràine[12] ancora?… forse… chi lo sà?
    Salutme nen, ch’im vòlto pa andaré…
    veuj nen ch’it peusse dì, ch’i l’hai piorà!


    1. Parpajon: farfalla
    2. Ciosioné: bisbiglio
    3. Avìa: ape
    4. Argalesse: godere di qualcosa
    5. Boro: errore
    6. Maitass: desiderio
    7. Dësgenà: senza impaccio
    8. Arbut: germoglio
    9. Guernì, guarnì: guarnito
    10. Creus: profondo
    11. Gognin: ragazzetto
    12. Tornràine: forma interrogativa  futuro semplice,
      1° pers. sing.; Verbo (Tornrài) + pronome personale interrogativo (ne)

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    19.3 ° C
    21.4 °
    17.9 °
    73 %
    1.5kmh
    75 %
    Mar
    20 °
    Mer
    16 °
    Gio
    15 °
    Ven
    16 °
    Sab
    14 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Oltre Exhibi.To: Giuliano Grittini

    0
    La quinta edizione di “Exhibi.To Open Gallery Weekend” ha aperto idealmente la stagione espositiva autunnale di arte contemporanea e moderna di alcune gallerie e...

    Come si cambia…