0.6 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Dicembre 9, 2023

Giovanni Gianotti

caselle_layout_maggio17_marco.indd

GIOVANNI GIANOTTI, a 70 anni dalla sua morte, un poeta poco conosciuto.
Giovanni Gianotti (22/9/1867-12/1/1947). Originario di Asti, ma torinese di adozione.
Poeta autentico fra i molti rimatori della fine del secolo e dei primi del ‘900, con un suo mondo personale, di una umanità delicata e nobile che esprime con pudore e misura gli intimi sentimenti.
Poeta della natura, sentita come creatura fraterna nel suo alternarsi misterioso di sofferenze e di gioie, canta con vivezza di ispirazione il variare delle ore e delle stagioni, le pene e le letizie delle creature che le vivono e le animano, in una contemplazione a volte goduta o sofferta, a volte immedesimandosi con silenzioso abbandono.
È stato un poeta galantuomo, poeta appassionato, di quella stagione della nostra letteratua che ha preparato il suo rinnovamento che si compirà poi con la Companìa dij Brandé.
Uomo al di fuori di ogni ostentazione, sempre cortese, pieno di quella limpidezza sentimentale da gran poeta e buon gusto, uno stile letterario legato alla poesia della nostra terra.
L’unico volume, dove sono raccolti i suoi versi più belli, si intitola Fërvaje d’ànima (Torino, 1895), ristampato poi nel 1903.

MÙSICHE ANTICHE

Mùsiche ‘d vers antich ch’im ven-e an ment
quàich vòlta d’improvis, cantand an festa
na speransa, un soris o na tempesta,
con dlicadëssa, grassia e sentiment.
L’ànima a preuva un vero godiment
man man che vòstra blëssa as manifesta,
ch’a spompa¹ e ch’a svaniss… e peui am resta
mach pì ‘l ricòrd d’un bel e car moment.
Ma ‘d vòlte ‘l cheur suj làver av bërbòta
tërmoland con passion quasi divòta,
come s’a recitèissa na preghiera;
e tut entusiasmà dal sens ch’a vòla,
s’esalta al son gentil d’ògni paròla
ch’a-j dà ‘l frisson dla poesìa sincera!

 

LE FEUJE

Comenso adess a fesse giàune tìsiche,
a dëstachesse e robaté ‘nt ij fòss;
ij vent dla neuit, le prime brin-e candie
jë s-cianco dai sò branch volandje adòss.
E ‘nt l’aria grisa për le nebie a spantio
quaicòsa ‘d moribond, n’ùltim salut…
peui dòp a meuiro e a pòch për vòlta j’ùltime
vos a së sperdo e ‘l mond a resta mut.
Parèj dle còse ch’a n’arlegro l’ànima
ch’as dëstaco, s-ciancà da quàich maleur…
e ch’a meuiro, spantiandne ‘nt la memòria
quaicòsa ‘d trist, lassandne mut ël cheur!

 

QUADRÈT

E a pieuv ancora!… ‘L cel sensa s-ciairisse,
l’é tut nebios e gris dzora dla val;
s’àussa dai camp, dai bòsch, contra sto mal,
già quàich lament ch’as peulo nen capisse.
Ma l’aqua a canta con milion dë stisse,
sò ritornel tranquil e sempre ugual,
sle feuje, ‘nsima ai cop, giù ‘nt la canal
e ‘n mes a l’èira ch’a s’é già ‘mpinisse.
E n’ariëtta ch’a passa ‘nt j’òss, legera,
a spantia ‘l fum ch’a seurt da la casòta,
mës-ciandlo ‘nsema al verd lusent e neuv.
J’é ‘n pòver passaròt sota la fnera,
angrumolì² parèj d’una balòta,
ch’a sent la neuja e a subia: Pieuv, Pieuv, Pieuv…

 

TEMPORAL

‘L sol së stërma, l’aria a ven pesanta
e sota ij nivolon as fà pi scura;
j’e ‘n gran silensi an mes a la natura,
pi gnun-e vos, pi nen n’osel ch’a, canta.
E ‘l vent piegand le rame d’ògni pianta
a-j dà ‘d frisson a tuta la vërdura;
jë sguissa ‘d le losnà ch’a fan paùra
ch’anvisco la campagna tuta quanta.
Peui d’improvis la gran veduta as varia:
a-i cala giù na nebia bassa, bassa,
e ‘l cel a smija ch’as versa e ch’as dëscaria.
Giù ‘d pieuva e giù ‘d tempesta gròssa e s-ciassa
ch’a fila dë sfrandà³ trames a l’aria,
ch’a pica, a s-cianca, a stritola, a fracassa.


  1. Spompé: rigonfiare, lievitare.
  2. Angrumolì: raggomitolato.
  3. Sfrandà: lancio di pietre.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Michele Ponte
Michele Ponte
Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

- Advertisment -

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

METEO

Comune di Caselle Torinese
nebbia
0.4 ° C
3.5 °
-0.9 °
97 %
5.1kmh
100 %
Sab
5 °
Dom
11 °
Lun
8 °
Mar
7 °
Mer
7 °

ULTIMI ARTICOLI

Torino capitale delle bande: la Santa Cecilia nazionale

0
Torino 25 novembre 2023, una data che entra di slancio nella storia delle bande musicali piemontesi. Nel pomeriggio la città ha goduto un momento di...

Il costo della vita

Greta e le altre