22.2 C
Comune di Caselle Torinese
sabato, Luglio 27, 2024

    Cleo Balbo, la poetessa atleta

    NìvoleCleo Balbo (Torino 13/4/1919 – Torino 19/5/1984), il cui vero nome era Clementina, fu una apprezzata poetessa in piemontese.

    Collaborò alla rivista IJ BRANDÉ. Alcune sue poesie sono state pubblicata da Camillo Brero in Storia della letteratura piemontese e da Renzo Gandolfo in La letteratura piemontese.

    Scrittrice tenue, sensibile e delicata, più volte premiata nei concorsi regionali. La sua poesia rivela una tipica sensibilità femminile e raggiunge momenti di notevole forza espressiva.

    Fu anche campionessa italiana nel mezzofondo (8oo metri).

    Nel 1935 fece parte della staffetta 3×800 che con il tempo di 8’09″6 stabilì il nuovo record italiano.

    Nel 1937 stabilì, sempre nella staffetta, il record mondiale con il tempo di 7’32”.

    Nel 1938 vinse il titolo italiano degli 800 metri e stabilì il record italiano con il tempo di 2’25″2.

    In quell’epoca la Balbo correva per i colori della Venchi Unica.

    La nostra concittadina si dedicò anche alla scherma negli anni dal 1940 al 1943, per concludere poi la sua brillante carriera con un prestigioso terzo posto della squadra italiana di fioretto ai campionati mondiali di Lisbona.

    A seguito di una breve malattia morì il 19 maggio 1984.

     

    UN CEL POLID
    Un cel polid parej ‘d në specc
    color dël mar.
    Un cel ch’a smija butà lì
    përché ti
    ‘t peusse scrivje ansima
    ij tò pensé.
    Ma coma as fà rivé lassù
    sensa volé?
    J’ale bele-sì as treuvo pa.
    E ij tò pensé
    a resto drinta ti, stërmà.
    Serv nen parlé
    gnun a scota, j’é trop rabel,
    j’é tròpa pressa.
    Còsa peulo valèj ij tò pensé,
    còsa ch’at rendo?
    Gnente. E alora  fà ‘l piasì
    tirte da part
    e lassa ‘l pòst al progress
    a la siviltà.
    Lassa ch’as masso, ch’a ròbo,
    ch’a s’angano,
    ch’a parlo ‘d politica, ëd partì,
    e ti, ti statne lì,
    goarda col cel lassù, così polid,
    e tente ij tò pensé.
    A son la toa richëssa
    ‘l tò boneur,
    son lor ch’at giuto a vive,
    e ‘l mond lassa ch’a vada giù
    për la soa stra.
    A ti, a t’anteressa pa!

    ËL TEMP
    Amis-nemis ëd nòstra vita
    ël temp ch’a passa
    dosman1
    sensa sosta
    come l’eva dël rì
    a s-cianca dì per dì
    un proget, n’ilusion,
    na speransa.
    A lassa ‘n ricòrd sbiadì,
    un pò ‘d sënner ëd na fiama,
    l’armonìa ‘d na paròla,
    l’ombra ‘d n’amor,
    dolor.
    Ël temp ch’a passa
    come l’eva dël rì
    an pòrta dì për dì
    vsin a la vrità.
    A casco ij seugn
    come fruta madura
    ma ‘l pensé a marcia
    drit per la soa stra.
    Andoa as rivrà?
    A un prinsipi?
    A na fin?
    Ël temp indiferent a passa
    come l’eva dël rì
    e an pòrta vers l’avnì.

    L’ONDA
    A-i é n’onda ch’a ven da lontan
    e as pòsa pian pian
    vsin a mi.
    L’é lì.
    Se slongo la man
    i peuss tochela,
    peuss carëssela
    pian pian.
    Ma a l’é n’onda profonda
    e l’eva a l’é sombra2
    e am fa paùra.
    A-i é ‘n mi tanta arsura
    e am tenta col’onda,
    ma stagh ën sla sponda
    peuss nen tochela
    am fa tròp paùra.
    Epura
    a brusa mè sangh
    e fòrse col’onda profonda
    a portrìa a mè cheur
    un pò ‘d luce e ‘d boneur.
    Chissà lòn ch’a l’é bin
    e lòn ch’a l’é mal!
    Ma pura quaicòsa ch’a val
    dev’essje ‘nt ël mond.
    Përché lasseme tenté?
    Veuj trové, veuj trové
    na frësca sorgiss
    polida e rienta
    e dësmentié
    tut lòn ch’am tormenta.
    Përché peuss nen vive così
    ën sla sponda
    lassand che col’onda profonda
    së sperda lontan!

    NA VOS ANT LA NEUIT
    Sento na vos lontan-a,
    l`é ‘l din dan ëd na campan-a
    ò l’aqua ‘d na fontan-a
    che a casca e a piora?

    L’é ‘l subì dël vent
    che ant un moment
    a passa an sla pianura,
    ò ‘l bësbijé dle rame
    che a frisson-o ‘d paùra?

    A son lassù le stèile?
    I saro le parpèile3
    e i scoto.

    Nò, la vos l’é davsin-a,
    l’é dossa, l’é fin-a,
    l’é ant ël mè cheur.
    Maleur?… Boneur?…
    Chissà!…
    A l’ha parlà
    e mi l’hai nen capila.

    1)      Dosman: delicatamente, adagio.
    2)      Sombra: oscura; triste, malinconica.
    3)      Parpèile: palpebre.

     

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Michele Ponte
    Michele Ponte
    Nato a Torino. Lingua madre: Italiano; lingua padre: Piemontese. Mi interesso di letteratura e canzoni popolari del Piemonte. Ho realizzato alcuni Scartari (quaderni) intitolati: Spassgiade tra poesìe, canson e conte piemontèise (Passeggiate tra poesie, canzoni e racconti piemontesi) che sono stati presentati in varie occasioni con esecuzione dal vivo delle canzoni.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    nubi sparse
    22.4 ° C
    23.1 °
    21 °
    89 %
    1.5kmh
    40 %
    Sab
    30 °
    Dom
    32 °
    Lun
    32 °
    Mar
    32 °
    Mer
    31 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Ci vuole maggior attenzione

    0
    Ci avviciniamo alla pausa estiva e dall’ultima seduta del Consiglio Comunale di fine maggio non rileviamo grandi novità dall’Amministrazione cittadina: anzi, prendiamo atto di...

    Bazar Boschiassi