10 C
Comune di Caselle Torinese
mercoledì, Ottobre 9, 2024

    Le donne di Satana nelle Alpi

    3° parte

    Tra i temi più singolari caratterizzanti il fenomeno stregoneria-magia in Piemonte, si inserisce l’ambiguo rapporto tra alcuni esponenti di Casa Savoia e l’universo dell’occulto.

    Un caso emblematico è quello relativo ai processi intentati contro alcuni prigionieri accusati di aver svolto attività magica per attentare alla vita di Vittorio Amedeo II. Abbiamo numerosi esempi di questa realtà, in una serie di casi di pratiche di magia nera attuate da alcuni carcerati per colpire l’autorità.

    La cronaca dei fatti è estremamente ben documentata e si riferisce ad alcune cause che coinvolsero più di sessanta imputati. Un elemento indicativo, da tenere in considerazione, sarebbe la prematura scomparsa del principino Vittorio, primogenito del re di Savoia (marzo 1715), fatto che fu considerato il risultato di un’azione magica, destinata a gravare pesantemente sull’assetto umano, prima che politico, di Casa Savoia. Questa morte fu sconvolgente per il re, in quanto aveva allevato personalmente il figlio fin dalla più tenera età. Alla scomparsa del giovane la famiglia reale entrò in una grave crisi: Vittorio Amedeo fu fuori di sé per un’intera settimana, vagando in preda al delirio all’interno del palazzo. La vox populi attribuì a un maleficio la morte del piccolo Vittorio: voce che sembrò trovare conferma nella disperazione che allora aveva avvolto la Casa Reale. In effetti si erano già verificati dei precedenti che avvaloravano l’idea che si volesse colpire la famiglia reale con pratiche magiche. Si tratta di episodi eclatanti collegati alla paura del diavolo e al potere delle streghe.

    L’ultimo rogo, in Valle di Susa, fu acceso nel 1742 a Chianocco: tra le fiamme perì Margherita Richetto, da tutti considerata una pericolosa “masca”. Poi la caccia alle streghe si fermò, lasciando echi di terrore e domande senza risposta.

    Se però facciamo un salto indietro fino al XIV secolo e ci soffermiamo a guadare il fenomeno della stregoneria in Valle di Susa, ci rendiamo conto che alcuni tratti della credenza hanno mantenuto inalterate nel tempo le loro peculiarità. È in particolare il pensiero magico ad essere rimasto pressoché uguale nel tempo, in fondo, ieri come oggi.

    Tra le prime fonti troviamo quelle accuse di “feyturas seu veneficia”, o che indicavano una donna “veneficiatrix seu feytureria”, o ancora: “publica veneficiatrix”, “mala veneficiatrix”. In genere donne che operavano “contra fidem catolicam”.

    Un altro aspetto significativo che trapela dalle fonti sulla stregoneria e relative alla Valle di Susa, riguarda la frequentazione, da parte delle donne dedite alla magia, di luoghi e cose consacrate alla morte. Tra gli esempi valsusini ricordiamo quello che proviene dal frammento di un procedimento incompleto (Archivio di Stato di Torino, Sez. Riunite, art. 706, §16, reg. 18) relativo all’azione inquisitoria della Curia abbaziale di San Giusto di Susa (1346) contro Loenetta Favro. La donna avrebbe fato uso della corda usata per le impiccagioni con fini magici. La pratica sembrerebbe comunque essere orientata in direzione “positiva”: infatti la donna si sarebbe servita di quella corda al fine di acquisire maggiore successo sul piano sentimentale. Infatti, secondo la tradizione perseguita dalla Favro, toccando qualcuno con la corda di un impiccato sarebbe riuscita a far innamorare la vittima della magia.

    Il desiderio di ottenere dei risultati sul piano amoroso alimentò anche le pratiche effettuate da Giacometta de Iohanna, accusata di essere una fattucchiera dalla Curia abbaziale di San Giusto (Archivio di Stato di Torino, Sez. Riunite, art. 706, §16, reg. 8). Infatti la donna, preparava delle torte destinate trasformarsi in magici afrodisiaci: tra gli ingredienti una serie di prodotti orridi, come in genere risulta nelle procedure contro le streghe. Giacometta, secondo la vox populi, era però artefice di pratiche magiche ben più pericolose di un filtro d’amore. Infatti la donna era indicata come la colpevole della morte della moglie di un certo Stefano de Iohannino: probabilmente l’uomo era coinvolto nella morte della consorte.

    Un altro potente mezzo magico per legare sentimentalmente era costituito dal vino con “de fluxu sanguinis mulierum quando patintur eorum malum”. Così almeno risulta dalle accuse rivolte a Giovanetta Fava, indicata come fattucchiera e processa a Susa il 5 giugno 1385 (Archivio di Stato di Torino, Sez. Riunite, art. 706, §16, reg. 41, f. 160, r 161).

    L’assunzione, per nove volte, della singolare bevanda avrebbe garantito la fedeltà degli uomini, determinando, qualora si fossero avvicinati ad un’altra donna, “tamcito secharet”.

    In alcuni casi, l’azione malvagia della strega poteva essere spinta dalla volontà di danneggiare un rapporto familiare: sembra infatti che una certa Guigona della Bocchiassa di Meana avesse questo particolare potere. Nel processo intentato contro di lei, a Susa il 30 giugno 1328, furono numerosi coloro che si dissero vittime della potente fattucchiera. Tra gli altri il cognato, Piero Comba, sposato con Boneta sorella di Guigona, che “per magnus tempus dictam Bonetam eius uxorem carnaliter conoscere non potuit” ( Archivio di Stato di Torino, Sez. Riunite, art. 706, §16, reg. 9).

    Vi furono anche fatti sorprendentemente opposti, come quello della misteriosa castigliana Maria de S. Vincenzo che, nel 1441, giunse in Valle di Susa con un’insolita peculiarità: aveva la capacità di riportare la pace in famiglia (viros et mulieres matrimonio coniunctos quando erat discordia); la sua opera era effettuata parlando una lingua indicata come indecifrabile e quindi ulteriormente misteriosa. Nella sostanza, si trattava di un’opera orientata verso il bene: ciò, però, non valse a salvarla dall’accusa di stregoneria. Infatti finì sul rogo a Cesana (Archives Dèpartementales de l’Isère, Chambre de Comptes1, B 4356, f. 338-343).

    - Advertisement -

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    - Advertisment -

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi ogni giorno, sulla tua casella di posta, le ultime notizie pubblicate

    METEO

    Comune di Caselle Torinese
    cielo sereno
    9.9 ° C
    12.4 °
    8.7 °
    95 %
    2.1kmh
    0 %
    Mer
    18 °
    Gio
    19 °
    Ven
    18 °
    Sab
    15 °
    Dom
    17 °

    ULTIMI ARTICOLI

    Meno traffico nel nostro aeroporto

      La stagione dei grandi esodi delle vacanze estive è ormai giunta al termine e si possono già tirare le fila dell’andamento del mercato che...